Il presente contributo presenta i temi e gli argomenti affrontati nel numero tematico diid Design 2030: Saperi, curato dall’autrice, con l’obiettivo di esplorare le prospettive evolutive del design come disciplina. Partendo da una riflessione storica sull’epoca del metodologismo esasperato, il lavoro analizza le trasformazioni del design in un contesto contemporaneo caratterizzato da un’elevata sperimentazione interdisciplinare. In particolare, il contributo stimola e approfondisce le riflessioni trattate in diid Design 2030: Saperi, evidenziando come tali approcci abbiano contribuito alla costruzione di legami scientifico-culturali originali. Attraverso l’analisi di ricerche, progetti e prototipi sperimentali, vengono illustrate nuove visioni, processi e approcci che favoriscono la contaminazione tra la ricerca “pura” e le pratiche operative. Queste intersezioni si rivelano essenziali per affrontare le discontinuità tra passato e futuro, offrendo soluzioni innovative alle sfide della società contemporanea.Il contributo offre una panoramica critica sulle metodologie e riflessioni trattate in diid Design 2030: Saperi, evidenziando come tali approcci abbiano contribuito alla costruzione di legami scientifico-culturali originali. Attraverso l’analisi di ricerche, progetti e prototipi sperimentali, vengono illustrate nuove visioni, processi e approcci che promuovono contaminazioni tra la ricerca “pura” e le pratiche operative. Tali intersezioni si rivelano essenziali per affrontare le discontinuità tra passato e futuro, individuando soluzioni innovative alle sfide poste dalla società contemporanea.

Design e Saperi: Intersezioni

Capece A
2020

Abstract

Il presente contributo presenta i temi e gli argomenti affrontati nel numero tematico diid Design 2030: Saperi, curato dall’autrice, con l’obiettivo di esplorare le prospettive evolutive del design come disciplina. Partendo da una riflessione storica sull’epoca del metodologismo esasperato, il lavoro analizza le trasformazioni del design in un contesto contemporaneo caratterizzato da un’elevata sperimentazione interdisciplinare. In particolare, il contributo stimola e approfondisce le riflessioni trattate in diid Design 2030: Saperi, evidenziando come tali approcci abbiano contribuito alla costruzione di legami scientifico-culturali originali. Attraverso l’analisi di ricerche, progetti e prototipi sperimentali, vengono illustrate nuove visioni, processi e approcci che favoriscono la contaminazione tra la ricerca “pura” e le pratiche operative. Queste intersezioni si rivelano essenziali per affrontare le discontinuità tra passato e futuro, offrendo soluzioni innovative alle sfide della società contemporanea.Il contributo offre una panoramica critica sulle metodologie e riflessioni trattate in diid Design 2030: Saperi, evidenziando come tali approcci abbiano contribuito alla costruzione di legami scientifico-culturali originali. Attraverso l’analisi di ricerche, progetti e prototipi sperimentali, vengono illustrate nuove visioni, processi e approcci che promuovono contaminazioni tra la ricerca “pura” e le pratiche operative. Tali intersezioni si rivelano essenziali per affrontare le discontinuità tra passato e futuro, individuando soluzioni innovative alle sfide poste dalla società contemporanea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/496589
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact