Il contributo presenta il rilievo digitale integrato, l’analisi comparativa con i disegni storici di Luigi Canina (1846) e le strategie digitali per la valorizzazione e la fruizione del Tumulo Campana nella necropoli di Monte Abatone (Cerveteri, Roma); Il rilievo della necropoli si inserisce in un più ampio percorso di scavi (2018-2022), condotto da archeologi e architetti dell'Università Vanvitelli, con vari filoni di sviluppo, tra cui l'elaborazione del gemello digitale per pianificare i prossimi scavi e progettare le strategie di accessibilità delle architetture sepolcrali nel loro contesto naturale.
Il Tumulo Campana nella necropoli di Cerveteri: itinerari di un rilevamento archeologico e appunti per una strategia di valorizzazione culturale
AVELLA A.;ARGENZIANO P.;PALMIERI A.
2022
Abstract
Il contributo presenta il rilievo digitale integrato, l’analisi comparativa con i disegni storici di Luigi Canina (1846) e le strategie digitali per la valorizzazione e la fruizione del Tumulo Campana nella necropoli di Monte Abatone (Cerveteri, Roma); Il rilievo della necropoli si inserisce in un più ampio percorso di scavi (2018-2022), condotto da archeologi e architetti dell'Università Vanvitelli, con vari filoni di sviluppo, tra cui l'elaborazione del gemello digitale per pianificare i prossimi scavi e progettare le strategie di accessibilità delle architetture sepolcrali nel loro contesto naturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.