La crescente diffusione di imprese FinTech pone il problema della gestione del contenzioso in cui le stesse siano coinvolte. Il presente lavoro analizza le eventuali possibilità di applicazione a tali soggetti, in particolare a quelli diversi dagli intermediari finanziari, degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), specie in chiave di tutela della parte contraente debole del rapporto negoziale. Il problema ermeneutico della eventuale applicabilità dei sistemi di ADR settoriali alle imprese FinTech che non siano intermediari finanziari, può essere risolto, de iure condendo, sul piano dell’omologazione funzionale, laddove l’impatto sui mercati sia riconducibile, nei suoi effetti, all’operatività dei soggetti vigilati.
Innovazione tecnologica nel settore finanziario e sistemi di risoluzione alternativa delle controversie
Gennaro Rotondo
2022
Abstract
La crescente diffusione di imprese FinTech pone il problema della gestione del contenzioso in cui le stesse siano coinvolte. Il presente lavoro analizza le eventuali possibilità di applicazione a tali soggetti, in particolare a quelli diversi dagli intermediari finanziari, degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), specie in chiave di tutela della parte contraente debole del rapporto negoziale. Il problema ermeneutico della eventuale applicabilità dei sistemi di ADR settoriali alle imprese FinTech che non siano intermediari finanziari, può essere risolto, de iure condendo, sul piano dell’omologazione funzionale, laddove l’impatto sui mercati sia riconducibile, nei suoi effetti, all’operatività dei soggetti vigilati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.