La storia recente del design è stata legata alla cosiddetta “teoria del quadrifoglio” articolata in progetto, produzione, vendita e consumo. Si tratta di una riduzione che oggi è meglio definita se dilatata in: progetto del progetto; progetto della produzione; progetto della vendita; progetto del consumo. Oltre al “quadrifoglio” altri fattori sono necessari per formulare un chiaro quadro sui processi del design, tra questi particolare rilievo hanno i termini che figurano nel titolo: la mimesi e il binomio continuità/discrezione.
La mimesi e il binomio continuità/discrezione
Maria Dolores Morelli.
Resources
2022
Abstract
La storia recente del design è stata legata alla cosiddetta “teoria del quadrifoglio” articolata in progetto, produzione, vendita e consumo. Si tratta di una riduzione che oggi è meglio definita se dilatata in: progetto del progetto; progetto della produzione; progetto della vendita; progetto del consumo. Oltre al “quadrifoglio” altri fattori sono necessari per formulare un chiaro quadro sui processi del design, tra questi particolare rilievo hanno i termini che figurano nel titolo: la mimesi e il binomio continuità/discrezione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.