Attraverso l’esame di alcune tra le pronunce piú significative della giurisprudenza italiana, il saggio si propone di ricostruire il concetto di residenza abituale, al fine di comprendere in che modo “i mobili confini” del criterio riescano ad adattarsi alle specifiche peculiarità delle fattispecie con elementi di internazionalità. Sullo sfondo della regolamentazione europea, l’analisi muove tra i diversi settori nei quali la «residenza abituale» trova applicazione, approfondendo in particolare la giurisdizione legittimamente configurabile in ipotesi di successioni internazionali.

Sul concetto di residenza abituale. Casi e questioni.

Martone I.
2021

Abstract

Attraverso l’esame di alcune tra le pronunce piú significative della giurisprudenza italiana, il saggio si propone di ricostruire il concetto di residenza abituale, al fine di comprendere in che modo “i mobili confini” del criterio riescano ad adattarsi alle specifiche peculiarità delle fattispecie con elementi di internazionalità. Sullo sfondo della regolamentazione europea, l’analisi muove tra i diversi settori nei quali la «residenza abituale» trova applicazione, approfondendo in particolare la giurisdizione legittimamente configurabile in ipotesi di successioni internazionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/478508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact