Attraverso l’esame di alcune tra le pronunce piú significative della giurisprudenza italiana, il saggio si propone di ricostruire il concetto di residenza abituale, al fine di comprendere in che modo “i mobili confini” del criterio riescano ad adattarsi alle specifiche peculiarità delle fattispecie con elementi di internazionalità. Sullo sfondo della regolamentazione europea, l’analisi muove tra i diversi settori nei quali la «residenza abituale» trova applicazione, approfondendo in particolare la giurisdizione legittimamente configurabile in ipotesi di successioni internazionali.

Through the examination of some of the most significant judgments of Italian jurisprudence, the essay aims to reconstruct the concept of «habitual residence», to understand how the criterion can be adapted to the specificities of international cases. On the basis of European regulations, the analysis moves between the different sectors in which «habitual residence» is applied, in particular by examining in greater depth the jurisdiction legitimately configurable in cases of international successions.

Sul concetto di residenza abituale. Casi e questioni.

Martone I.
2021

Abstract

Attraverso l’esame di alcune tra le pronunce piú significative della giurisprudenza italiana, il saggio si propone di ricostruire il concetto di residenza abituale, al fine di comprendere in che modo “i mobili confini” del criterio riescano ad adattarsi alle specifiche peculiarità delle fattispecie con elementi di internazionalità. Sullo sfondo della regolamentazione europea, l’analisi muove tra i diversi settori nei quali la «residenza abituale» trova applicazione, approfondendo in particolare la giurisdizione legittimamente configurabile in ipotesi di successioni internazionali.
2021
Through the examination of some of the most significant judgments of Italian jurisprudence, the essay aims to reconstruct the concept of «habitual residence», to understand how the criterion can be adapted to the specificities of international cases. On the basis of European regulations, the analysis moves between the different sectors in which «habitual residence» is applied, in particular by examining in greater depth the jurisdiction legitimately configurable in cases of international successions.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/478508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact