L’articolo analizza il foglio di Baldassarre Peruzzi (1481-1536) Uffizi 625 Ar, di riconfigurazione dell'isolato con le chiese di Santa Martina e Sant'Adriano al Foro Romano. A partire dall'ipotesi che si tratti di un progetto per la dimora del cardinale titolare, il milanese Agostino Trivulzio (1490c.-1548), più filoni vengono indagati per verificare questa nuova lettura: una disamina della storiografia; una serrata analisi materiale del foglio, a partire dalla sua configurazione singolare – sette differenti fogli giuntati diagonalmente –, e del rilievo-progetto rappresentato; l’esame dei punti di contatto tra l’entourage di Trivulzio e il circolo di umanisti coinvolti nel progetto di Raffaello di ricostruzione della pianta della Roma antica, come Angelo Colocci; il potenziale interesse per il recupero di Sant'Adriano nel contesto dell’età dell’oro leonina; il significato urbano dell’intervento di Peruzzi rispetto alla viabilità cittadina e ai tradizionali percorsi processionali, in particolare rispetto alla processione dell’Acheropita del 14-15 agosto.

Una tradizione rinnovata: il progetto di Baldassarre Peruzzi per la diaconia di Sant’Adriano al Foro Romano

CERIANI SEBREGONDI, GIULIA;
2022

Abstract

L’articolo analizza il foglio di Baldassarre Peruzzi (1481-1536) Uffizi 625 Ar, di riconfigurazione dell'isolato con le chiese di Santa Martina e Sant'Adriano al Foro Romano. A partire dall'ipotesi che si tratti di un progetto per la dimora del cardinale titolare, il milanese Agostino Trivulzio (1490c.-1548), più filoni vengono indagati per verificare questa nuova lettura: una disamina della storiografia; una serrata analisi materiale del foglio, a partire dalla sua configurazione singolare – sette differenti fogli giuntati diagonalmente –, e del rilievo-progetto rappresentato; l’esame dei punti di contatto tra l’entourage di Trivulzio e il circolo di umanisti coinvolti nel progetto di Raffaello di ricostruzione della pianta della Roma antica, come Angelo Colocci; il potenziale interesse per il recupero di Sant'Adriano nel contesto dell’età dell’oro leonina; il significato urbano dell’intervento di Peruzzi rispetto alla viabilità cittadina e ai tradizionali percorsi processionali, in particolare rispetto alla processione dell’Acheropita del 14-15 agosto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/477897
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact