Lo scritto affronta l’attuale e discussa questione dell’individuazione dell’oggetto del pegno rotativo. Prendendo spunto dagli esiti della riflessione giurisprudenziale e dottrinale formatasi sul tema, chiarisce altresì quali effetti conseguono alla mancata previsione – nell’accordo costitutivo del pegno – del limite di valore per la sostituzione del bene gravato dalla garanzia. Per tal via, prova ad offrire ulteriori tasselli all’elaborazione della fattispecie del pegno rotativo convenzionale.
L'oggetto del pegno rotativo e il limite di valore entro il quale il bene può essere sostituito
Catalano R.
2022
Abstract
Lo scritto affronta l’attuale e discussa questione dell’individuazione dell’oggetto del pegno rotativo. Prendendo spunto dagli esiti della riflessione giurisprudenziale e dottrinale formatasi sul tema, chiarisce altresì quali effetti conseguono alla mancata previsione – nell’accordo costitutivo del pegno – del limite di valore per la sostituzione del bene gravato dalla garanzia. Per tal via, prova ad offrire ulteriori tasselli all’elaborazione della fattispecie del pegno rotativo convenzionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.