Il saggio riflette sulle modalità per mezzo delle quali negli anni '50 il paesaggio mediterraneo è stato raccontato come spazio del turismo di massa. Tra i luoghi narrati ed esplorati dal cinema di finzione e non, Capri, l'isola dei miti, ha seguito la stessa sorte dell'intero Mediterraneo, diventando il centro delle vacanze estive di turisti italiani e stranieri. L’analisi si focalizza su un consistente numero di cinegiornali, documentari e commedie a tema balneare che hanno dipinto l'isola di Tiberio quale luogo eletto dei piaceri e della trasgressione contemporanei. Per un'ampia parte di questa produzione, inoltre, la presunta natura metamorfica dell'isola si riverbera in una narrazione sospesa tra due estremi: l'immagine da cartolina si contrappone alla rappresentazione di una realtà resistente al potere dello stereotipo. Grazie soprattutto al cinema di finzione, quest'idea di Capri diventa emblema della più ampia identità italiana, anch'essa divisa tra tradizione e modernità.
L'isola indocile. Capri: percorsi tra mito e turismo nel cinema fiction e non-fiction degli anni '50
Lucia Di Girolamo
2022
Abstract
Il saggio riflette sulle modalità per mezzo delle quali negli anni '50 il paesaggio mediterraneo è stato raccontato come spazio del turismo di massa. Tra i luoghi narrati ed esplorati dal cinema di finzione e non, Capri, l'isola dei miti, ha seguito la stessa sorte dell'intero Mediterraneo, diventando il centro delle vacanze estive di turisti italiani e stranieri. L’analisi si focalizza su un consistente numero di cinegiornali, documentari e commedie a tema balneare che hanno dipinto l'isola di Tiberio quale luogo eletto dei piaceri e della trasgressione contemporanei. Per un'ampia parte di questa produzione, inoltre, la presunta natura metamorfica dell'isola si riverbera in una narrazione sospesa tra due estremi: l'immagine da cartolina si contrappone alla rappresentazione di una realtà resistente al potere dello stereotipo. Grazie soprattutto al cinema di finzione, quest'idea di Capri diventa emblema della più ampia identità italiana, anch'essa divisa tra tradizione e modernità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.