Il saggio è dedicato alle élites degli antichi Stati italiani e allo sforzo per la loro integrazione messo in campo da parte della Monarchia dei Savoia tra secondo Ottocento e Grande Guerra .. È uno spaccato nuovo, poco battuto dalla storiografia, lontano da quella stagione di studi introdotta in Italia e in Europa dalla discussione provocata dalla tesi avanzata nel 1981 da Arno J. Mayer che individuava per molti Stati europei la persistenza dell’Ancien Régime in Europa fino alla Grande Guerra. La prospettiva è diversa. Si indaga il processo di integrazione nobiliare in una dimensione politica, prestando particolare attenzione agli strumenti delle reintegre nobiliari, delle nuove nobilitazioni e della concessione di titoli militari, soprattutto utilizzando lo strumento dell’immissione a corte.
I SAVOIA E IL PROBLEMA DELL’INTEGRAZIONE DELLE NOBILTÀ REGIONALI ITALIANE TRA FINE OTTOCENTO E INIZI NOVECENTO
giuseppe cirillo
2022
Abstract
Il saggio è dedicato alle élites degli antichi Stati italiani e allo sforzo per la loro integrazione messo in campo da parte della Monarchia dei Savoia tra secondo Ottocento e Grande Guerra .. È uno spaccato nuovo, poco battuto dalla storiografia, lontano da quella stagione di studi introdotta in Italia e in Europa dalla discussione provocata dalla tesi avanzata nel 1981 da Arno J. Mayer che individuava per molti Stati europei la persistenza dell’Ancien Régime in Europa fino alla Grande Guerra. La prospettiva è diversa. Si indaga il processo di integrazione nobiliare in una dimensione politica, prestando particolare attenzione agli strumenti delle reintegre nobiliari, delle nuove nobilitazioni e della concessione di titoli militari, soprattutto utilizzando lo strumento dell’immissione a corte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.