Dopo la riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione italiana, l'art. 119 è stato comunemente considerato parte fondamentale dello sviluppo autonomistico della Repubblica italiana. Tuttavia, nonostante la sua indiscussa centralità nel sistema istituzionale disegnato dalla riforma costituzionale, l'art. 119 è presto caduto nel dimenticatoio. Lo studio si propone di individuare le ragioni di quello che può essere considerato un fallimento, anche per capire se c'è ancora modo di porvi rimedio. Gli eventi che si sono verificati in occasione della riforma del 2001 saranno riletti attraverso la lente della ricerca di Antonio Brancasi, il cui lavoro è l'unico che permette di ricostruire compiutamente la parabola dell'art. 119, dalla sua modifica rispetto al testo originale, passando per la sua trasfigurazione, fino al suo oblio.

Il decentramento della finanza pubblica a venti anni dalla riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione. Storia di un fallimento rileggendo Antonio Brancasi

De Siano ambrogio
2022

Abstract

Dopo la riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione italiana, l'art. 119 è stato comunemente considerato parte fondamentale dello sviluppo autonomistico della Repubblica italiana. Tuttavia, nonostante la sua indiscussa centralità nel sistema istituzionale disegnato dalla riforma costituzionale, l'art. 119 è presto caduto nel dimenticatoio. Lo studio si propone di individuare le ragioni di quello che può essere considerato un fallimento, anche per capire se c'è ancora modo di porvi rimedio. Gli eventi che si sono verificati in occasione della riforma del 2001 saranno riletti attraverso la lente della ricerca di Antonio Brancasi, il cui lavoro è l'unico che permette di ricostruire compiutamente la parabola dell'art. 119, dalla sua modifica rispetto al testo originale, passando per la sua trasfigurazione, fino al suo oblio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/470034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact