L’interpretazione sulla forma del contratto di servizi finanziari, proposta dai Giudici di legittimità e di merito, costituzionalmente orientata in favore dell’art. 41 Cost., rischia di vanificare la complessa opera legislativa destinata a realizzare la tutela del contraente debole, in attuazione dei principi costituzionali di uguaglianza sostanziale tra i contraenti, di corretto funzionamento del mercato e di tutela del risparmio.
IL CONTRATTO – QUADRO DI SERVIZI DI INVESTIMENTO TRA INFORMAZIONE E FORMALISMO
Domenico Ruggiero
2021
Abstract
L’interpretazione sulla forma del contratto di servizi finanziari, proposta dai Giudici di legittimità e di merito, costituzionalmente orientata in favore dell’art. 41 Cost., rischia di vanificare la complessa opera legislativa destinata a realizzare la tutela del contraente debole, in attuazione dei principi costituzionali di uguaglianza sostanziale tra i contraenti, di corretto funzionamento del mercato e di tutela del risparmio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.