Il contributo rivolge la sua attenzione al nesso tra infamia, sabba e accuse di stregoneria, prendendo spunto da alcuni processi svoltisi in Italia centro-settentrionale nel XVI e XVII secolo, e riflettendo sul carattere antisociale delle streghe, percepite come un pericolo per l’ordine costituito. Si mette in evidenza come, mentre lo stereotipo classico associato alla strega è stato ormai messo in discussione e superato, una costante che non vacilla è la “fama di strega” come elemento fondamentale della persecuzione. In conclusione si rileva quanto una prospettiva di Digital Humanities potrebbe essere utile nell’offrire una visione d’insieme del sistema stregoneria che anche le migliori sintesi e le sistemazioni più recenti rinunciano ad offrire.
Infamia, sabba e antisocietà nel sistema della stregoneria. Note e riflessioni a margine di alcuni processi (XVI-XVII sec.)
Daniele Santarelli;
2022
Abstract
Il contributo rivolge la sua attenzione al nesso tra infamia, sabba e accuse di stregoneria, prendendo spunto da alcuni processi svoltisi in Italia centro-settentrionale nel XVI e XVII secolo, e riflettendo sul carattere antisociale delle streghe, percepite come un pericolo per l’ordine costituito. Si mette in evidenza come, mentre lo stereotipo classico associato alla strega è stato ormai messo in discussione e superato, una costante che non vacilla è la “fama di strega” come elemento fondamentale della persecuzione. In conclusione si rileva quanto una prospettiva di Digital Humanities potrebbe essere utile nell’offrire una visione d’insieme del sistema stregoneria che anche le migliori sintesi e le sistemazioni più recenti rinunciano ad offrire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.