Il lavoro indaga se e come i processi di change management favoriscano lo sviluppo di un “pensiero integrato” creando le condizioni fondamentali per l’implementazione dell’integrated report. Utilizzando l’Old Institutional Economics come framework teorico, si esamina il caso di Zètema Progetto Cultura, partecipata al 100% da Roma Capitale. I risultati evidenziano come l’avvio di un processo di change management possa effettivamente rappresentare un potente stimolo a riesaminare in chiave critica impostazioni consolidate, favorendo i processi di responsabilizzazione interna del management e agevolando la diffusione dell’integrated thinking.

Change management e bilancio integrato. Il caso Zètema Progetto Cultura

Alberto Incollingo;Serena SANTIS
2021

Abstract

Il lavoro indaga se e come i processi di change management favoriscano lo sviluppo di un “pensiero integrato” creando le condizioni fondamentali per l’implementazione dell’integrated report. Utilizzando l’Old Institutional Economics come framework teorico, si esamina il caso di Zètema Progetto Cultura, partecipata al 100% da Roma Capitale. I risultati evidenziano come l’avvio di un processo di change management possa effettivamente rappresentare un potente stimolo a riesaminare in chiave critica impostazioni consolidate, favorendo i processi di responsabilizzazione interna del management e agevolando la diffusione dell’integrated thinking.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/464615
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact