Lo stalking è entrato a far parte del nostro sistema penale con il decreto n. 11/2009 che ha introdotto nell'art. 612 bis c.p. il reato di atti persecutori la cui nozione, nel tempo, si è allargata sempre più, includendo il mobbing e il bullismo. Lo stalking gioca un ruolo di indubbia importanza anche tra le misure di contrasto alla violenza contro le donne e dallo stalking al femminicidio il passo può essere davvero breve se non ci sono denunce e se non si fa nulla subito. I fenomeni di stalking e bullismo richiedono particolare attenzione quando vengono perpetrati attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie o strumenti correlati, integrando i rispettivi reati di cyberstalking e cyberbullismo.
Stalking e bullismo nell’era dei social network
Paola Grimaldi
2019
Abstract
Lo stalking è entrato a far parte del nostro sistema penale con il decreto n. 11/2009 che ha introdotto nell'art. 612 bis c.p. il reato di atti persecutori la cui nozione, nel tempo, si è allargata sempre più, includendo il mobbing e il bullismo. Lo stalking gioca un ruolo di indubbia importanza anche tra le misure di contrasto alla violenza contro le donne e dallo stalking al femminicidio il passo può essere davvero breve se non ci sono denunce e se non si fa nulla subito. I fenomeni di stalking e bullismo richiedono particolare attenzione quando vengono perpetrati attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie o strumenti correlati, integrando i rispettivi reati di cyberstalking e cyberbullismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.