Lo studio della microimpresa si propone quale laboratorio di ricerche entro cui ricondurre aspetti non marginali delle attuali coordinate del rapporto tra attività economiche e mercato per il significativo impatto trainante in termini di competitività delle contrattualizzazioni che coinvolgono detti operatori. Affrancata da quelle investigazioni tendenti a ricercare necessari profili di simmetria con la nozione eurounitaria di consumatore, la questione va proiettata nel vasto confronto che tocca le dinamiche commerciali siccome avvinte dall’incidenza degli assetti organizzativi aziendali nelle forze propulsive che agitano il mercato. Da questa angolazione, il dato imprescindibile da cui muovere vede le micromprese rappresentare risorse fondamentali per uno sviluppo solidaristico, chiamate ad affrontare le sfide imposte dalla trasformazione digitale, valorizzando il rapporto tra innovazione e sostenibilità.
Note critiche sulla microimpresa
Raffaele Picaro
2021
Abstract
Lo studio della microimpresa si propone quale laboratorio di ricerche entro cui ricondurre aspetti non marginali delle attuali coordinate del rapporto tra attività economiche e mercato per il significativo impatto trainante in termini di competitività delle contrattualizzazioni che coinvolgono detti operatori. Affrancata da quelle investigazioni tendenti a ricercare necessari profili di simmetria con la nozione eurounitaria di consumatore, la questione va proiettata nel vasto confronto che tocca le dinamiche commerciali siccome avvinte dall’incidenza degli assetti organizzativi aziendali nelle forze propulsive che agitano il mercato. Da questa angolazione, il dato imprescindibile da cui muovere vede le micromprese rappresentare risorse fondamentali per uno sviluppo solidaristico, chiamate ad affrontare le sfide imposte dalla trasformazione digitale, valorizzando il rapporto tra innovazione e sostenibilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.