La certificazione della professione in campo archivistico rappresenta una tematica di grande interesse e l’Associazione nazionale archivistica italiana ha provveduto ad istituire, nel 2001, un apposito gruppo di lavoro sull’argomento. La relazione rende conto delle attività svolte dal gruppo che si è proposto di individuare le regole da adottare per certificare la professione archivistica in Italia. Il modello proposto mira ad una descrizione dei diversi gradi di specializzazione dell’archivista, prevedendo la compresenza di requisiti formativo-scientifici e professionali. Di particolare interesse il mansionario delle attività certificabili che compie uno sforzo descrittivo delle più varie attività che l’archivista, soprattutto il cosiddetto libero-professionista, è chiamato a svolgere.
La certificazione professionale
DAMIANI C
2007
Abstract
La certificazione della professione in campo archivistico rappresenta una tematica di grande interesse e l’Associazione nazionale archivistica italiana ha provveduto ad istituire, nel 2001, un apposito gruppo di lavoro sull’argomento. La relazione rende conto delle attività svolte dal gruppo che si è proposto di individuare le regole da adottare per certificare la professione archivistica in Italia. Il modello proposto mira ad una descrizione dei diversi gradi di specializzazione dell’archivista, prevedendo la compresenza di requisiti formativo-scientifici e professionali. Di particolare interesse il mansionario delle attività certificabili che compie uno sforzo descrittivo delle più varie attività che l’archivista, soprattutto il cosiddetto libero-professionista, è chiamato a svolgere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.