Il lavoro analizza la recente proposta di regolamento per l’istituzione della Procura europea, riservando l’analisi alle più rilevanti e annose questioni che animano il dibattito attorno alla figura di un super Procuratore, in particolare con riferimento alle ricadute processuali. L’attenzione è rivolta, in particolare, ai poteri investigativi riconosciuti al Prosecutor e alla mancata armonizzazione delle regole in materia probatoria. La proposta, pur sollevando qualche perplessità e ponendosi in conflitto con alcuni principi del nostro assetto costituzionale, rappresenta una tappa ulteriore nella costruzione di uno spazio europeo di giustizia.
La Procura europea per i reati lesivi di interessi finanziari: la proposta di regolamento tra luci e ombre
ALESCI T
2014
Abstract
Il lavoro analizza la recente proposta di regolamento per l’istituzione della Procura europea, riservando l’analisi alle più rilevanti e annose questioni che animano il dibattito attorno alla figura di un super Procuratore, in particolare con riferimento alle ricadute processuali. L’attenzione è rivolta, in particolare, ai poteri investigativi riconosciuti al Prosecutor e alla mancata armonizzazione delle regole in materia probatoria. La proposta, pur sollevando qualche perplessità e ponendosi in conflitto con alcuni principi del nostro assetto costituzionale, rappresenta una tappa ulteriore nella costruzione di uno spazio europeo di giustizia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.