Il tentativo di concentrare presso il G.O. tutte le controversie di lavoro pubblico trova tra i suoi elementi più significativi il potere di disapplicazione: il suo utilizzo riesce infatti a garantire al dipendente della P.A. piena tutela a dispetto del coinvolgimento dell’atto amministrativo. Gli indubbi benefici processuali hanno finito tuttavia per oscurare gli effetti negativi che l’uso della disapplicazione genera sul piano sostanziale. Effetti che incrinano in particolare il principio di legalità. Epperò in sede interpretativa non pare impossibile evitare che si producano. Si è così provato a ricostruire la disapplicazione in termini insoliti, in modo che la scelta di accentrare la tutela del lavoratore della P.A. presso un solo giudice non si traduca in un deficit di tutela nei confronti dell’atto amministrativo.
Ridefinendo la disapplicazione. Spunti di riflessione su lavoro pubblico e giurisdizione ordinaria.
De Siano Ambrogio
2021
Abstract
Il tentativo di concentrare presso il G.O. tutte le controversie di lavoro pubblico trova tra i suoi elementi più significativi il potere di disapplicazione: il suo utilizzo riesce infatti a garantire al dipendente della P.A. piena tutela a dispetto del coinvolgimento dell’atto amministrativo. Gli indubbi benefici processuali hanno finito tuttavia per oscurare gli effetti negativi che l’uso della disapplicazione genera sul piano sostanziale. Effetti che incrinano in particolare il principio di legalità. Epperò in sede interpretativa non pare impossibile evitare che si producano. Si è così provato a ricostruire la disapplicazione in termini insoliti, in modo che la scelta di accentrare la tutela del lavoratore della P.A. presso un solo giudice non si traduca in un deficit di tutela nei confronti dell’atto amministrativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.