Il saggio indaga, secondo una prospettiva funzionalista ed assiologica, la condizione intersessuale entro il sistema ordinamentale italo-europeo. È analizzato, in primo luogo, il quadro normativo e giurisprudenziale sovranazionale. Particolare approfondimento è inoltre rivolto ai seguenti profili: la responsabilità dell’équipe medica che diagnostica la presenza del D.S.D., il fondamento ed i limiti dei poteri di rappresentanza dei genitori, l’ordinamento dello stato civile in rapporto all’identità di genere della persona intersessuale.

Dignità della persona e stati intersessuali

Stefano Deplano
2021

Abstract

Il saggio indaga, secondo una prospettiva funzionalista ed assiologica, la condizione intersessuale entro il sistema ordinamentale italo-europeo. È analizzato, in primo luogo, il quadro normativo e giurisprudenziale sovranazionale. Particolare approfondimento è inoltre rivolto ai seguenti profili: la responsabilità dell’équipe medica che diagnostica la presenza del D.S.D., il fondamento ed i limiti dei poteri di rappresentanza dei genitori, l’ordinamento dello stato civile in rapporto all’identità di genere della persona intersessuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/455510
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact