Mining sites represent one of the greatest challenges for territorial regeneration policies in Europe and in the world, often defined, in their spatial-typological connotations, with meanings that generally suggest negative qualities such as episodic fragmented and, at times, degraded spaces, not highlighting their value as ‘cultural landscapes’. Despite a preliminary and non-exhaustive national and regional regulatory framework, the issue of enhancing these areas needs greater attention from the scientific community, especially in respect of the current international scenario. Specifically, due to its numerous concentration of mining areas, the territorial reality of the Campania region deserves particular attention, with the development of an open information system from which to derive a synoptic representation of the state of affairs that integrates the historical-cultural identity with the figurative and perceptive dimension of places.

I siti ex-estrattivi rappresentano una delle maggiori sfide per le politiche di rigenerazione territoriale in Europa e nel mondo, definiti spesso, nelle loro connotazioni spazio-tipologiche, con accezioni che ne lasciano generalmente intendere qualità negative quali epi-sodici spazi frammentari e, talvolta, degradati, non evidenziando il loro valore di ‘paesaggi culturali’. Nonostante un preliminare e non esaustivo contesto normativo di riferimento nazionale e regionale, il tema della valorizzazione di tali ambiti necessita di maggiore attenzione da parte della comunità scientifica, soprattutto nel rispetto dell’attuale scenario internazionale. Nello specifico, per la sua numerosa concentrazione di aree estrattive, peculiare attenzione merita la realtà territoriale della regione Campania, con la messa a punto di un sistema informativo aperto da cui desumere una rappresentazione sinottica dello stato di fatto che integri l’identità storico-culturale con la dimensione figurativa e percettiva dei luoghi.

In-between places. Multi-scale digital hybridations of the Campania caves&quarries system | In-between places. Ibridazioni digitali multiscalari del sistema delle cave campane

Vincenzo Cirillo
;
2021

Abstract

Mining sites represent one of the greatest challenges for territorial regeneration policies in Europe and in the world, often defined, in their spatial-typological connotations, with meanings that generally suggest negative qualities such as episodic fragmented and, at times, degraded spaces, not highlighting their value as ‘cultural landscapes’. Despite a preliminary and non-exhaustive national and regional regulatory framework, the issue of enhancing these areas needs greater attention from the scientific community, especially in respect of the current international scenario. Specifically, due to its numerous concentration of mining areas, the territorial reality of the Campania region deserves particular attention, with the development of an open information system from which to derive a synoptic representation of the state of affairs that integrates the historical-cultural identity with the figurative and perceptive dimension of places.
2021
I siti ex-estrattivi rappresentano una delle maggiori sfide per le politiche di rigenerazione territoriale in Europa e nel mondo, definiti spesso, nelle loro connotazioni spazio-tipologiche, con accezioni che ne lasciano generalmente intendere qualità negative quali epi-sodici spazi frammentari e, talvolta, degradati, non evidenziando il loro valore di ‘paesaggi culturali’. Nonostante un preliminare e non esaustivo contesto normativo di riferimento nazionale e regionale, il tema della valorizzazione di tali ambiti necessita di maggiore attenzione da parte della comunità scientifica, soprattutto nel rispetto dell’attuale scenario internazionale. Nello specifico, per la sua numerosa concentrazione di aree estrattive, peculiare attenzione merita la realtà territoriale della regione Campania, con la messa a punto di un sistema informativo aperto da cui desumere una rappresentazione sinottica dello stato di fatto che integri l’identità storico-culturale con la dimensione figurativa e percettiva dei luoghi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/452225
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact