Il progetto per il nuovo Rettorato dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" a opera di Cherubino Gambardella, rappresenta un intervento di grande valore simbolico e funzionale, concepito per consolidare il ruolo dell’ateneo come polo culturale e accademico di riferimento. Inserito in un contesto urbano ricco di storia e identità, il progetto si distingue per la capacità di dialogare con il tessuto esistente, reinterpretando in chiave contemporanea i principi architettonici e spaziali che caratterizzano il territorio. Attraverso un’attenta composizione architettonica, l’edificio unisce rigore formale e flessibilità funzionale, rispondendo alle esigenze di rappresentanza, didattica e ricerca. Gli spazi interni, pensati per favorire la connessione tra studenti, docenti e cittadini, riflettono un approccio progettuale orientato alla sostenibilità e alla qualità degli ambienti. Materiali, luce e geometrie si integrano in una narrazione architettonica che esalta il dialogo tra tradizione e innovazione. Il nuovo Rettorato si propone non solo come un luogo istituzionale, ma anche come un simbolo di apertura e progresso, capace di rappresentare i valori e le aspirazioni dell’Università "Luigi Vanvitelli" nel panorama accademico nazionale e internazionale.
New Rectorate of Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Gambardellarchitetti
GAMBARDELLA Cherubino
2021
Abstract
Il progetto per il nuovo Rettorato dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" a opera di Cherubino Gambardella, rappresenta un intervento di grande valore simbolico e funzionale, concepito per consolidare il ruolo dell’ateneo come polo culturale e accademico di riferimento. Inserito in un contesto urbano ricco di storia e identità, il progetto si distingue per la capacità di dialogare con il tessuto esistente, reinterpretando in chiave contemporanea i principi architettonici e spaziali che caratterizzano il territorio. Attraverso un’attenta composizione architettonica, l’edificio unisce rigore formale e flessibilità funzionale, rispondendo alle esigenze di rappresentanza, didattica e ricerca. Gli spazi interni, pensati per favorire la connessione tra studenti, docenti e cittadini, riflettono un approccio progettuale orientato alla sostenibilità e alla qualità degli ambienti. Materiali, luce e geometrie si integrano in una narrazione architettonica che esalta il dialogo tra tradizione e innovazione. Il nuovo Rettorato si propone non solo come un luogo istituzionale, ma anche come un simbolo di apertura e progresso, capace di rappresentare i valori e le aspirazioni dell’Università "Luigi Vanvitelli" nel panorama accademico nazionale e internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.