L’articolo intende evidenziare come le categorie sociali e culturali associate agli individui accusati di stregoneria in età moderna siano soggette a importanti variabili, soffermandosi su alcuni casi significativi verificatisi in Italia centro-settentrionale tra il XVI e il XVII secolo, confrontando gli stereotipi più frequentemente associati alle streghe nella letteratura scientifica con le evidenze documentarie, che non sempre li confermano. Si propone quindi di approfondire la dialettica tra stereotipi e anomalie nella figura della strega in età moderna con il ricorso a modelli prosopografici e a strumenti informatici.

Stereotipi e anomalie nella caccia alle streghe in età moderna. Alla ricerca di un modello prosopografico

Daniele Santarelli;
2021

Abstract

L’articolo intende evidenziare come le categorie sociali e culturali associate agli individui accusati di stregoneria in età moderna siano soggette a importanti variabili, soffermandosi su alcuni casi significativi verificatisi in Italia centro-settentrionale tra il XVI e il XVII secolo, confrontando gli stereotipi più frequentemente associati alle streghe nella letteratura scientifica con le evidenze documentarie, che non sempre li confermano. Si propone quindi di approfondire la dialettica tra stereotipi e anomalie nella figura della strega in età moderna con il ricorso a modelli prosopografici e a strumenti informatici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/450487
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact