Gli aspetti mancanti e le realizzazioni incoerenti del decreto sulla stabilizzazione regionale hanno mostrato involuzioni nel processo di attuazione del federalismo fiscale. Per di più, un ruolo limitativo agli sviluppi nazionali è emerso dagli interventi europei rivolti a contenere gli effetti della crisi pandemica. Su questi presupposti, il contributo analizza se il regionalismo a perimetro variabile, per come prospettato, possa rendere soluzioni efficaci ad attribuire spazi più significativi all'autonomia tributaria dei territori.
L'emergenza sanitaria: un'occasione per (il già evidente) riaccentramento?
Letizia
2020
Abstract
Gli aspetti mancanti e le realizzazioni incoerenti del decreto sulla stabilizzazione regionale hanno mostrato involuzioni nel processo di attuazione del federalismo fiscale. Per di più, un ruolo limitativo agli sviluppi nazionali è emerso dagli interventi europei rivolti a contenere gli effetti della crisi pandemica. Su questi presupposti, il contributo analizza se il regionalismo a perimetro variabile, per come prospettato, possa rendere soluzioni efficaci ad attribuire spazi più significativi all'autonomia tributaria dei territori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.