Il saggio approfondisce il dibattito relativo al riconoscimento di una soggettività giuridica all’intelligenza artificiale. Muovendo dall’osservazione del rapporto di consumo e dalla dimensione connettiva della rete, sibilla della quotidianità ma anche reticolo della profilazione di utenti inconsapevoli, si sofferma l’attenzione sugli esiti delle interazioni sociali dei processi decisionali autonomi ed autoapprendenti assunti dall’agente intelligente in condizioni ambientali di incertezza. L’analisi, segnata dall’incidenza delle trame del personalismo e del solidarismo, offre lo spunto per articolare una riflessione intorno alla funzione del giurista nella contemporaneità.

Relazioni consumeristiche, intelligenza artificiale e nuove identità

Raffaele Picaro
2020

Abstract

Il saggio approfondisce il dibattito relativo al riconoscimento di una soggettività giuridica all’intelligenza artificiale. Muovendo dall’osservazione del rapporto di consumo e dalla dimensione connettiva della rete, sibilla della quotidianità ma anche reticolo della profilazione di utenti inconsapevoli, si sofferma l’attenzione sugli esiti delle interazioni sociali dei processi decisionali autonomi ed autoapprendenti assunti dall’agente intelligente in condizioni ambientali di incertezza. L’analisi, segnata dall’incidenza delle trame del personalismo e del solidarismo, offre lo spunto per articolare una riflessione intorno alla funzione del giurista nella contemporaneità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/429177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact