La sentenza n. 33 del 2019 ha offerto alla Corte costituzionale l'opportunità di tornare sul tema dello spoiler system, questa volta per quanto riguarda la posizione dei segretari comunali. La sentenza ha rappresentato l’occasione per confermare l’orientamento consolidato che la Consulta ha maturato, a partire dal 2006, in materia di spoils system della dirigenza pubblica, attraverso il rigetto delle questioni di legittimità avanzate e ribadendo, per l’effetto, la piena costituzionalità del meccanismo di decadenza automatica dei segretari di cui all’ articolo 99 del TUEL. Il contributo analizza il percorso argomentativo sviluppato del giudice costituzionale e sottolinea come lo stesso si giustifichi, in relazione alle amministrazioni locali, anche in considerazione della relazione quasi simbiotica che lega la burocrazia locale con il relativo vertice politico.
Lo spoils system dei segretari comunali nella recente giurisprudenza costituzionale tra fiduciarietà e apicalità
Fortunato Gambardella
2020
Abstract
La sentenza n. 33 del 2019 ha offerto alla Corte costituzionale l'opportunità di tornare sul tema dello spoiler system, questa volta per quanto riguarda la posizione dei segretari comunali. La sentenza ha rappresentato l’occasione per confermare l’orientamento consolidato che la Consulta ha maturato, a partire dal 2006, in materia di spoils system della dirigenza pubblica, attraverso il rigetto delle questioni di legittimità avanzate e ribadendo, per l’effetto, la piena costituzionalità del meccanismo di decadenza automatica dei segretari di cui all’ articolo 99 del TUEL. Il contributo analizza il percorso argomentativo sviluppato del giudice costituzionale e sottolinea come lo stesso si giustifichi, in relazione alle amministrazioni locali, anche in considerazione della relazione quasi simbiotica che lega la burocrazia locale con il relativo vertice politico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.