After the death of Marcello D’Olivo, occurred in 1991, Bruno Zevi called to mind him as an “unfinished genius”, but his entire production has not yet been explored. Therefore, the study on the Orthophrenic Institute in Potenza, designed in 1965 and only mentioned in the bibliography, offers the opportunity for an historiography updating; it comes years later the monographs dedicated to D’Olivo published between 1998 and 2002. Thanks to his multifaceted talent, including humanistic and technical skills, even if a working class figure, D’Olivo was noted by the poet engineer Leonardo Sinisgalli, who introduced him to Le Corbusier, in 1952 in Milan; moreover Sinisgalli asked D’Olivo to plan a villa, inspired by Le Corbusier, facing Lignano Pineta seaside. At the same time, an article published in «Pirelli» magazine, titled Between Wright and Nervi, highlighted D’Olivo’s skills in developing structural design and analysis on one hand, and his involvement with ‘organicism’, especially regarding his focus on nature, on the other. D’Olivo’s main interest was the environmental context, paying attention at the most suitable insertions of the architecture in landscape, through geometric shapes studies. Orthophrenic Institute in Potenza herringbone pattern, strongly set as a macro-sign, takes into account the best location for each buildings, considering the narrow and rough terrain; it also promotes connections among the pavilions, as well as the “maximum freedom degree and enjoyment of the view from all rooms”. The taller brutalist building, with the porter’s lodge, stands on the others, covered by a practicable terrace, with a Lecorbusian shelter. In the lower buildings, animated by curvilinear profiles, with the brisesoleil facades, the hospital rooms overlook the gardens. In the post-World War II multifaceted period, D’Olivo appears as a figure speeding up questions debated during the Sixties, without utopian abstractions, in search of an invariant, and respecting the changing reality.

Alla sua scomparsa, nel 1991, Bruno Zevi ricorda Marcello D’Olivo come “genio incompiuto” e tuttavia non ne è stata ancora approfondita l’intera produzione. Pertanto, l’indagine sull’Istituto ortofrenico a Potenza, progettato nel 1965, offre l’opportunità per un aggiornamento storiografico a distanza dalle monografie a lui dedicate tra il 1998 e il 2002. Pur provenendo dal ceto popolare, grazie a un talento poliedrico tra doti umanistiche e capacità tecniche, D’Olivo si fa notare dall’ingegnere poeta Leonardo Sinisgalli, che lo introduce a Milano, presentandogli anche Le Corbusier nel 1952, e gli commissiona una villa ispirata alla sua opera, nel centro balneare di Lignano Pineta. D’altro canto, un articolo scritto in quello stesso anno sulla rivista «Pirelli», dal titolo Tra Wright e Nervi, evidenzia da un lato l’abilità di D’Olivo nel calcolo strutturale e dall’altro l’adesione all’organicismo, specialmente nell’attenzione per la natura. Al contesto ambientale D’Olivo dedica il principale interesse, prestando attenzione all’inserimento più idoneo per l’architettura, attraverso lo studio di differenti forme geometriche. Anche la scelta della disposizione a spina di pesce dell’Istituto ortofrenico a Potenza, che si impone come macrosegno, tiene conto della migliore collocazione degli edifici sul terreno stretto e accidentato, oltre a favorire i collegamenti tra i vari padiglioni e il «massimo grado di libertà e godimento del panorama per tutti gli ambienti». Sugli altri, si staglia l’edificio alto con la portineria, brutalista, coperto da una terrazza praticabile, con una lecorbusiana pensilina. Nei corpi bassi, animati da profili curvilinei, con facciate a brise soleil, le camere per la degenza affacciano su giardini. Nell’ambito variegato del secondo dopoguerra, D’Olivo sembra anticipare i dibattiti degli anni Sessanta, ma senza astrazioni utopistiche, alla ricerca di un’invariante pure nel rispetto della realtà mutevole.

Marcello D’Olivo tra “le suggestioni della fantasia e i rigori del ragionamento matematico”. Un aggiornamento storiografico.

Carolina De Falco
2019

Abstract

After the death of Marcello D’Olivo, occurred in 1991, Bruno Zevi called to mind him as an “unfinished genius”, but his entire production has not yet been explored. Therefore, the study on the Orthophrenic Institute in Potenza, designed in 1965 and only mentioned in the bibliography, offers the opportunity for an historiography updating; it comes years later the monographs dedicated to D’Olivo published between 1998 and 2002. Thanks to his multifaceted talent, including humanistic and technical skills, even if a working class figure, D’Olivo was noted by the poet engineer Leonardo Sinisgalli, who introduced him to Le Corbusier, in 1952 in Milan; moreover Sinisgalli asked D’Olivo to plan a villa, inspired by Le Corbusier, facing Lignano Pineta seaside. At the same time, an article published in «Pirelli» magazine, titled Between Wright and Nervi, highlighted D’Olivo’s skills in developing structural design and analysis on one hand, and his involvement with ‘organicism’, especially regarding his focus on nature, on the other. D’Olivo’s main interest was the environmental context, paying attention at the most suitable insertions of the architecture in landscape, through geometric shapes studies. Orthophrenic Institute in Potenza herringbone pattern, strongly set as a macro-sign, takes into account the best location for each buildings, considering the narrow and rough terrain; it also promotes connections among the pavilions, as well as the “maximum freedom degree and enjoyment of the view from all rooms”. The taller brutalist building, with the porter’s lodge, stands on the others, covered by a practicable terrace, with a Lecorbusian shelter. In the lower buildings, animated by curvilinear profiles, with the brisesoleil facades, the hospital rooms overlook the gardens. In the post-World War II multifaceted period, D’Olivo appears as a figure speeding up questions debated during the Sixties, without utopian abstractions, in search of an invariant, and respecting the changing reality.
2019
Alla sua scomparsa, nel 1991, Bruno Zevi ricorda Marcello D’Olivo come “genio incompiuto” e tuttavia non ne è stata ancora approfondita l’intera produzione. Pertanto, l’indagine sull’Istituto ortofrenico a Potenza, progettato nel 1965, offre l’opportunità per un aggiornamento storiografico a distanza dalle monografie a lui dedicate tra il 1998 e il 2002. Pur provenendo dal ceto popolare, grazie a un talento poliedrico tra doti umanistiche e capacità tecniche, D’Olivo si fa notare dall’ingegnere poeta Leonardo Sinisgalli, che lo introduce a Milano, presentandogli anche Le Corbusier nel 1952, e gli commissiona una villa ispirata alla sua opera, nel centro balneare di Lignano Pineta. D’altro canto, un articolo scritto in quello stesso anno sulla rivista «Pirelli», dal titolo Tra Wright e Nervi, evidenzia da un lato l’abilità di D’Olivo nel calcolo strutturale e dall’altro l’adesione all’organicismo, specialmente nell’attenzione per la natura. Al contesto ambientale D’Olivo dedica il principale interesse, prestando attenzione all’inserimento più idoneo per l’architettura, attraverso lo studio di differenti forme geometriche. Anche la scelta della disposizione a spina di pesce dell’Istituto ortofrenico a Potenza, che si impone come macrosegno, tiene conto della migliore collocazione degli edifici sul terreno stretto e accidentato, oltre a favorire i collegamenti tra i vari padiglioni e il «massimo grado di libertà e godimento del panorama per tutti gli ambienti». Sugli altri, si staglia l’edificio alto con la portineria, brutalista, coperto da una terrazza praticabile, con una lecorbusiana pensilina. Nei corpi bassi, animati da profili curvilinei, con facciate a brise soleil, le camere per la degenza affacciano su giardini. Nell’ambito variegato del secondo dopoguerra, D’Olivo sembra anticipare i dibattiti degli anni Sessanta, ma senza astrazioni utopistiche, alla ricerca di un’invariante pure nel rispetto della realtà mutevole.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/427448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact