Il contributo mostra alcuni nuovi risultati delle ricerche aerotopografiche condotte in Campania sulle dorsali montane a guardia del corridoio naturale di transito dalla piana campana verso l’entroterra appenninico (comuni di Valle di Maddaloni e Durazzano). La lettura storico-topografica della loro distribuzione, integrata con quella dei contesti già noti nel più ampio comparto geografico di pertinenza, evidenzia un sistema di controllo del territorio "strutturato" con un carattere composito riconducibile al periodo sannitico. Il lavoro suggerisce l’esistenza di un sistema di occupazione gerarchico funzionale al controllo capillare di un segmento regionale di interesse nevralgico, di frontiera tra piana campana e area sannitico-caudina, riconducibile ad un momento immediatamente precedente alle ostilità con Roma e che prefigura la successiva militarizzazione del Sannio.
The document shows some new developments of archaeological research in the Caudina area resulting from topographical survey. The new fortified sites discovered in the territories of Valle di Maddaloni and Durazzano, integrated with other already sites known in the Caudina valley, show a "structured" system of territorial control with a composite character The topographical sites distribution suggests a functional occupation system for a capillary control action of a regional segment of nevralgattributable to the sannitic period. ic interest, a "frontier" territory subject to hierarchical planning of fortified sites.
Modalità di occupazione delle alture in area caudina. Nuovi dati e osservazioni topografiche
Paola Carfora
2020
Abstract
Il contributo mostra alcuni nuovi risultati delle ricerche aerotopografiche condotte in Campania sulle dorsali montane a guardia del corridoio naturale di transito dalla piana campana verso l’entroterra appenninico (comuni di Valle di Maddaloni e Durazzano). La lettura storico-topografica della loro distribuzione, integrata con quella dei contesti già noti nel più ampio comparto geografico di pertinenza, evidenzia un sistema di controllo del territorio "strutturato" con un carattere composito riconducibile al periodo sannitico. Il lavoro suggerisce l’esistenza di un sistema di occupazione gerarchico funzionale al controllo capillare di un segmento regionale di interesse nevralgico, di frontiera tra piana campana e area sannitico-caudina, riconducibile ad un momento immediatamente precedente alle ostilità con Roma e che prefigura la successiva militarizzazione del Sannio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.