La Pianificazione urbanistica italiana, è strutturata attraverso un rigido sistema gerarchico, in base al quale le previsioni del livello sovra-ordinato ingabbiano le scelte del Piano sotto-ordinato. L'eccessiva prescrittività delle disposizioni, il lungo processo di redazione, adozione/approvazione fanno sì che, una volta giunti nella fase di attuazione, i piani si rivelano superati dalle esigenze reali nel frattempo maturate. Il caso-studio proposto del litorale Domitio-Flegreo rappresenta in modo emblematico una struttura naturale e antropica complessa, caratterizzata da delicati equilibri e viene proposta come caso paradigmatico per l’applicazione di una procedura innovativa di perimetrazione, capace di contribuire alla risoluzione delle criticità suesposte e finalizzata alla sperimentazione di una nuova tecnica di pianificazione. La proposta ha l’obiettivo di perimetrare più aree-problema (a geometria variabile) attraverso l’elaborazione di analisi finalizzate a individuare i detrattori ambientali e antropici che contribuiranno al riconoscimento del giusto confine pertinente all’efficacia dello specifico intervento di pianificazione.
PIANIFICAZIONE FISICA, QUESTIONE AMBIENTALE E INNOVAZIONE DELLE TECNICHE: IL CASO DEL LITORALE DOMITIO-FLEGREO
Losco SalvatoreConceptualization
;
2017
Abstract
La Pianificazione urbanistica italiana, è strutturata attraverso un rigido sistema gerarchico, in base al quale le previsioni del livello sovra-ordinato ingabbiano le scelte del Piano sotto-ordinato. L'eccessiva prescrittività delle disposizioni, il lungo processo di redazione, adozione/approvazione fanno sì che, una volta giunti nella fase di attuazione, i piani si rivelano superati dalle esigenze reali nel frattempo maturate. Il caso-studio proposto del litorale Domitio-Flegreo rappresenta in modo emblematico una struttura naturale e antropica complessa, caratterizzata da delicati equilibri e viene proposta come caso paradigmatico per l’applicazione di una procedura innovativa di perimetrazione, capace di contribuire alla risoluzione delle criticità suesposte e finalizzata alla sperimentazione di una nuova tecnica di pianificazione. La proposta ha l’obiettivo di perimetrare più aree-problema (a geometria variabile) attraverso l’elaborazione di analisi finalizzate a individuare i detrattori ambientali e antropici che contribuiranno al riconoscimento del giusto confine pertinente all’efficacia dello specifico intervento di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LOSCO MACCHIA GIORNATA INU 2017.pdf
accesso aperto
Descrizione: FILE PUBBLICATO SU URBANISTICA INFORMAZIONI
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.