• L’articolo dà notizia del ritrovamento e del restauro di un frammento di fregio decorativo nel salone del palazzo detto Pignone Confalone, sorto sulle rovine del teatro romano di Napoli. L’affresco, dal forte sapore antiquario, è databile nel secondo quarto del Cinquecento e presenta evidenti legami con gli esempi romani di Polidoro da Caravaggio. Si tratta, allo stato attuale, dell’unico frammento di decorazione murale primo cinquecentesca sopravvissuto alla generale trasformazione e rovina dei palazzi napoletani del pieno Rinascimento.

Un fregio polidoresco nella Napoli antica: il fregio di Palazzo Pignone-Confalone

ZEZZA, Andrea
2017

Abstract

• L’articolo dà notizia del ritrovamento e del restauro di un frammento di fregio decorativo nel salone del palazzo detto Pignone Confalone, sorto sulle rovine del teatro romano di Napoli. L’affresco, dal forte sapore antiquario, è databile nel secondo quarto del Cinquecento e presenta evidenti legami con gli esempi romani di Polidoro da Caravaggio. Si tratta, allo stato attuale, dell’unico frammento di decorazione murale primo cinquecentesca sopravvissuto alla generale trasformazione e rovina dei palazzi napoletani del pieno Rinascimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/374628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact