The article examines the role of the Guarantee Commission for the Application of the Strike Act, twenty-five years after its establishment by L. n. 146/1990. In particular, the author highlights the developments of the functions of the Commission following the changes laid down by L. n. 83/2000 and their direct impact on the relationship between constitutional rights and strike activities. The second part of the article relates to the legal aspects of the right to strike within the EU legal framework

L’articolo esamina il ruolo della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero a venticinque anni dalla sua istituzione avvenuta a seguito dell’approvazione della L. n. 146/1990. In particolare, l’autore pone in evidenza quelli che sono stati gli sviluppi conseguenti alle innovazione normative introdotte con la L. n. 83 del 2000 e la loro incidenza diretta sul rapporto tra diritti costituzionali e attività sciopero. La seconda parte dell’articolo concerne i profili normativi del diritto di sciopero all’interno del quadro giuridico UE.

La commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero. Bilancio e prospettive a venticinque anni dalla sua istituzione

DE FIORES, Claudio
2015

Abstract

The article examines the role of the Guarantee Commission for the Application of the Strike Act, twenty-five years after its establishment by L. n. 146/1990. In particular, the author highlights the developments of the functions of the Commission following the changes laid down by L. n. 83/2000 and their direct impact on the relationship between constitutional rights and strike activities. The second part of the article relates to the legal aspects of the right to strike within the EU legal framework
2015
L’articolo esamina il ruolo della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero a venticinque anni dalla sua istituzione avvenuta a seguito dell’approvazione della L. n. 146/1990. In particolare, l’autore pone in evidenza quelli che sono stati gli sviluppi conseguenti alle innovazione normative introdotte con la L. n. 83 del 2000 e la loro incidenza diretta sul rapporto tra diritti costituzionali e attività sciopero. La seconda parte dell’articolo concerne i profili normativi del diritto di sciopero all’interno del quadro giuridico UE.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/372970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact