Il “DDL concorrenza”, attualmente all’esame del Senato, che, fra l’altro, contiene modifiche agi artt. 138 e 139 del Codice delle assicu-razioni (D.lgs. 209/2005), ha riacceso il dibattito sull’entità de costi delle polizze assicurative per i sinistri stradali, suscitando dubbi e po-lemiche sulle innovazioni legislative in corso di approvazione. Da qui lo spunto per un raffronto tra i vari sistemi assicurativi per verificare se davvero – come da taluno sostenuto – il costo delle polizze è più alto Italia rispetto agli altri paesi Europei ed agli Stati Uniti, tenuto fra l’altro conto del tasso di sinistrosità e dell’entità dei risarcimenti. L’indagine rivela peraltro che i tentativi di armonizzazione e di uni-formazione non hanno sinora avuto successo e le differenze sono cer-tamente superiori ai punti in comune, anche per le considerevoli diffe-renze esistenti tra i vari Paesi relative ai costi della vita, alla disomoge-neità delle categorie di danno risarcibile, alla rilevanza del parere me-dico, ai tempi e modalità dei processi giudiziari e dei conseguenti in-dennizzi risarcitori nonché al tasso di sinistrosità da Paese a Paese che non incide in pari misura sui premi assicurativi. The “DDL concorrenza”, that is, in these days, under exami-nation at the Senate, contains, among the others, amendments to the Articles 138 and 139 of the Insurance Code (D.lgs. 209/2005), renewed the debate on the amount of the costs of the insurance policy for the car accidents, raising doubts and discussions on the legislative innovations in course of approval. It is from here that it has been considered noteworthy the comparison among the dif-ferent insurance systems to verify if, actually – as someone main-tains – the costs of the insurance policies in Italy is higher than the costs in the other European Countries and in the United States, taking into consideration the yield of car accidents and the amount of compensation. The survey shows also that the attempts of harmonization and uniformities have failed and the existing dif-ferences are for sure more than the points in commons, also in consideration of the relevant diversities in the single Countries in relation to the costs of life, the incongruences in the hypothesis compensable, the value of the medical advice, the time and cost and ways of the procedure and the related compensations, not to forget the yield of car accidents in the different Countries that af-fects the premiums in a different measure.

Il rapporto tra costi assicurativi ed entità delle liquidazioni a séguito di sinistri stradali. Il panorama internazionale

Andrea Russo
2017

Abstract

Il “DDL concorrenza”, attualmente all’esame del Senato, che, fra l’altro, contiene modifiche agi artt. 138 e 139 del Codice delle assicu-razioni (D.lgs. 209/2005), ha riacceso il dibattito sull’entità de costi delle polizze assicurative per i sinistri stradali, suscitando dubbi e po-lemiche sulle innovazioni legislative in corso di approvazione. Da qui lo spunto per un raffronto tra i vari sistemi assicurativi per verificare se davvero – come da taluno sostenuto – il costo delle polizze è più alto Italia rispetto agli altri paesi Europei ed agli Stati Uniti, tenuto fra l’altro conto del tasso di sinistrosità e dell’entità dei risarcimenti. L’indagine rivela peraltro che i tentativi di armonizzazione e di uni-formazione non hanno sinora avuto successo e le differenze sono cer-tamente superiori ai punti in comune, anche per le considerevoli diffe-renze esistenti tra i vari Paesi relative ai costi della vita, alla disomoge-neità delle categorie di danno risarcibile, alla rilevanza del parere me-dico, ai tempi e modalità dei processi giudiziari e dei conseguenti in-dennizzi risarcitori nonché al tasso di sinistrosità da Paese a Paese che non incide in pari misura sui premi assicurativi. The “DDL concorrenza”, that is, in these days, under exami-nation at the Senate, contains, among the others, amendments to the Articles 138 and 139 of the Insurance Code (D.lgs. 209/2005), renewed the debate on the amount of the costs of the insurance policy for the car accidents, raising doubts and discussions on the legislative innovations in course of approval. It is from here that it has been considered noteworthy the comparison among the dif-ferent insurance systems to verify if, actually – as someone main-tains – the costs of the insurance policies in Italy is higher than the costs in the other European Countries and in the United States, taking into consideration the yield of car accidents and the amount of compensation. The survey shows also that the attempts of harmonization and uniformities have failed and the existing dif-ferences are for sure more than the points in commons, also in consideration of the relevant diversities in the single Countries in relation to the costs of life, the incongruences in the hypothesis compensable, the value of the medical advice, the time and cost and ways of the procedure and the related compensations, not to forget the yield of car accidents in the different Countries that af-fects the premiums in a different measure.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/370824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact