I significativi riflessi di carattere fiscale che si riverberano sulle società di capitali che svolgono attività sportiva professionistica forniscono l’occasione per indagare - in questa prima parte del lavoro - su taluni aspetti che hanno posto e pongono problematiche complesse determinate, tra l’altro, dalle difficoltà di trovare un equilibrio tra i loro valori, le loro funzioni e i loro interessi, spesso confliggenti, con il diritto dell’impresa. Si svolgono, inoltre, alcune considerazioni sugli enti dilettantistici operanti nel settore dando conto, peraltro, di alcune applicazioni sottrattrive del carico tributario a essi riconosciute. Quest’ultimo aspetto consente - nella seconda parte del lavoro - di verificare l’“intervento europeo” in materia di aiuti di Stato su applicazioni “agevolative” non solo nazionali.
Spunti critico-ricostruttivi della disciplina fiscale degli enti operanti in ambito sportivo e influenze dell’Unione europea in tema di “agevolazioni” (parte I)
LETIZIA, Laura
2014
Abstract
I significativi riflessi di carattere fiscale che si riverberano sulle società di capitali che svolgono attività sportiva professionistica forniscono l’occasione per indagare - in questa prima parte del lavoro - su taluni aspetti che hanno posto e pongono problematiche complesse determinate, tra l’altro, dalle difficoltà di trovare un equilibrio tra i loro valori, le loro funzioni e i loro interessi, spesso confliggenti, con il diritto dell’impresa. Si svolgono, inoltre, alcune considerazioni sugli enti dilettantistici operanti nel settore dando conto, peraltro, di alcune applicazioni sottrattrive del carico tributario a essi riconosciute. Quest’ultimo aspetto consente - nella seconda parte del lavoro - di verificare l’“intervento europeo” in materia di aiuti di Stato su applicazioni “agevolative” non solo nazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.