La pianificazione fisica tradizionale frammenta e compromette gli ecosistemi. L’Eco-Planning punta ad una favorevole bio-integrazione tra l’ambiente antropizzato e naturale. Alcune teorizzazioni recenti individuano quattro infrastrutture che devono essere coinvolte per il miglioramento della sostenibilità ambientale: • l’infrastruttura verde: l’eco-infrastruttura della natura; • l’infrastruttura blu: l’eco-infrastruttura dell’acqua; • l’infrastruttura grigia: le urbanizzazioni a rete e puntiformi; • l’infrastruttura rossa: l’ambiente costruito, le attività umane, i sistemi economici e legislativi. L’integrazione di queste infrastrutture fornisce la base per l’Eco-Planning, per la pianificazione e la progettazione di eco-città ed eco-quartieri. Il paper propone un contributo relativo ad una particolare infrastruttura grigia, la rete del metanodotto, che si è diffusa, in modo sempre più capillare, negli ultimi anni nel nostro paese e che rappresenta una scelta strategica, tutta italiana, volta alla riduzione della dipendenza energetica dal petrolio e al miglioramento della sostenibilità ambientale degli insediamenti umani.
UN CONTRIBUTO ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: METANO E TERRITORIO IN CAMPANIA
Losco S.Conceptualization
;
2015
Abstract
La pianificazione fisica tradizionale frammenta e compromette gli ecosistemi. L’Eco-Planning punta ad una favorevole bio-integrazione tra l’ambiente antropizzato e naturale. Alcune teorizzazioni recenti individuano quattro infrastrutture che devono essere coinvolte per il miglioramento della sostenibilità ambientale: • l’infrastruttura verde: l’eco-infrastruttura della natura; • l’infrastruttura blu: l’eco-infrastruttura dell’acqua; • l’infrastruttura grigia: le urbanizzazioni a rete e puntiformi; • l’infrastruttura rossa: l’ambiente costruito, le attività umane, i sistemi economici e legislativi. L’integrazione di queste infrastrutture fornisce la base per l’Eco-Planning, per la pianificazione e la progettazione di eco-città ed eco-quartieri. Il paper propone un contributo relativo ad una particolare infrastruttura grigia, la rete del metanodotto, che si è diffusa, in modo sempre più capillare, negli ultimi anni nel nostro paese e che rappresenta una scelta strategica, tutta italiana, volta alla riduzione della dipendenza energetica dal petrolio e al miglioramento della sostenibilità ambientale degli insediamenti umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LOSCO MACCHIA HIGUERAS INU 2015.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
445.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
445.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.