Introduzione Il lichen scleroatrofico genitale (LSAG) è una patologia infiammatoria cronica della cute e delle mucose, presenta papule e chiazze bianco porcellanaceo associate ad escoriazioni, prurito, dolore ed è resistente alla terapia. Materiali e metodi 22 donne e 13 uomini di 36-61 anni (9,54 e 7,38 DS) con LSAG sono stati divisi in due gruppi: il primo con 15 donne e 9 uomini comprendeva pazienti in coppia, il secondo con 7 donne e 4 uomini comprendeva pazienti single. Il disagio legato alla malattia è stato valutato con i test: GPP-I (Gordon Personal Profile Inventory), ITAPI-S (inventario sintetico italiano di personalità), MMPI-2 (Sirigatti), SRE (schedule of recent experience), DLQI e Rilevazione del Sintomo (RS). I giudizi sono stati correlati (Sperman) e confermati dai colloqui individuali. Risultati I risultati registrano - nei pazienti in coppia: valori alti nel 86,66% delle donne e nel 88,88% degli uomini e valori meno bassi nel 13,33% delle donne e nel 11,11% degli uomini - nei pazienti single valori alti nel 71,42% delle donne e nel 100% degli uomini e valori bassi nel 28,57% delle donne. Le correlazioni di Spearman evidenziano notevole significatività tra GPP-I ed ITAPI-S (p compreso tra < 0,00001 e 0,0008). Discussione Il disagio psicologico insorge come conseguenza del danno somatico e progredisce con questo. Esso coinvolge in fasi successive le relazioni sociali, la relazione di coppia e l'identità individuale. Il LSAG costituisce un disturbo psico-emozionale della coppia dove coinvolge la sessualità e l'intimità. Esso produce: frustrazione, solitudine, rancore, rabbia, vuoto, indifferenza, rifiuto, dubbi, incomprensione, sorpresa ed incredulità ed impotenza. Conclusioni La terapia ha il compito sia di risolvere il sintomo sia di migliorare la qualità di vita del paziente che impara a controllare i conflitti relazionali e gli stressor del vissuto.

Lichen sclero-atrofico genitale: lesioni dermatologiche e disagio psicologico in uno studio su 35 soggetti

IURASSICH, Stefano;
2011

Abstract

Introduzione Il lichen scleroatrofico genitale (LSAG) è una patologia infiammatoria cronica della cute e delle mucose, presenta papule e chiazze bianco porcellanaceo associate ad escoriazioni, prurito, dolore ed è resistente alla terapia. Materiali e metodi 22 donne e 13 uomini di 36-61 anni (9,54 e 7,38 DS) con LSAG sono stati divisi in due gruppi: il primo con 15 donne e 9 uomini comprendeva pazienti in coppia, il secondo con 7 donne e 4 uomini comprendeva pazienti single. Il disagio legato alla malattia è stato valutato con i test: GPP-I (Gordon Personal Profile Inventory), ITAPI-S (inventario sintetico italiano di personalità), MMPI-2 (Sirigatti), SRE (schedule of recent experience), DLQI e Rilevazione del Sintomo (RS). I giudizi sono stati correlati (Sperman) e confermati dai colloqui individuali. Risultati I risultati registrano - nei pazienti in coppia: valori alti nel 86,66% delle donne e nel 88,88% degli uomini e valori meno bassi nel 13,33% delle donne e nel 11,11% degli uomini - nei pazienti single valori alti nel 71,42% delle donne e nel 100% degli uomini e valori bassi nel 28,57% delle donne. Le correlazioni di Spearman evidenziano notevole significatività tra GPP-I ed ITAPI-S (p compreso tra < 0,00001 e 0,0008). Discussione Il disagio psicologico insorge come conseguenza del danno somatico e progredisce con questo. Esso coinvolge in fasi successive le relazioni sociali, la relazione di coppia e l'identità individuale. Il LSAG costituisce un disturbo psico-emozionale della coppia dove coinvolge la sessualità e l'intimità. Esso produce: frustrazione, solitudine, rancore, rabbia, vuoto, indifferenza, rifiuto, dubbi, incomprensione, sorpresa ed incredulità ed impotenza. Conclusioni La terapia ha il compito sia di risolvere il sintomo sia di migliorare la qualità di vita del paziente che impara a controllare i conflitti relazionali e gli stressor del vissuto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/230187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact