Il contributo è costituito da due parti: la prima riguarda i lavori realizzati a Cirene nel Santuario di Apollo, nel Santuario acropolitano di Iside e Serapide e nella Terrazza Superiore dell’Agorà. Questa prima sezione viene proposta nella forma di un succinto indice ragionato, comprensivo della più recente bibliografia. La seconda parte, ben più ampia, è incentrata su quattro nuovi grandi interventi che riguardano il Teatro-Anfiteatro del Santuario di Apollo, l’Edifico Porticato del Quartiere Centrale, la cosiddetta “Fabbrica Officinale del Silfio” e, dulcis in fundo, il progetto della Scuola Internazionale di Archeologia a Cirene. Ogni cantiere è condotto in stretta collaborazione con il Department of Antiquities of Libya. Il primo, inerente il Teatro-Anfiteatro, è ricordato per la grandiosità del monumento, per la sua importanza nella storia della polis a partire dalla fine del VI secolo a.C. sino al IV secolo d.C. e per il notevole impegno della Missione Archeologica Italiana a Cirene nei lavori di restauro e di anastilosi, già approvati dall’UNESCO. Il secondo cantiere viene richiamato per la monumentalità dell’edificio, per la sua continuità di vita sino al VII secolo d.C. ma anche, soprattutto, perché con queste ultime ricerche si è dato avvio allo studio del Quartiere Centrale, un’area della città mai più indagata dopo i lavori di Richard Goodchild, se non con alcune ricerche limitate ad indagini superficiali, senza ulteriori scavi stratigrafici. Il terzo cantiere, che riguarda la “Fabbrica Officinale del Silfio”, costituisce una scoperta unica, che scioglie molti quesiti posti dagli studiosi, soprattutto nel secolo preecedente, su quella che rappresentò la grande ricchezza della polis. Infine, il quarto importante intervento è incentrato sul progetto della Scuola Internazionale di Archeologia a Cirene, per la necessità ormai impellente di formare i giovani tecnici e archeologi della Libia. Il progetto è in stretta collaborazione con l’UNESCO e con l’ICCROM.

Cirene 1998-2008

ENSOLI, Serenella
2010

Abstract

Il contributo è costituito da due parti: la prima riguarda i lavori realizzati a Cirene nel Santuario di Apollo, nel Santuario acropolitano di Iside e Serapide e nella Terrazza Superiore dell’Agorà. Questa prima sezione viene proposta nella forma di un succinto indice ragionato, comprensivo della più recente bibliografia. La seconda parte, ben più ampia, è incentrata su quattro nuovi grandi interventi che riguardano il Teatro-Anfiteatro del Santuario di Apollo, l’Edifico Porticato del Quartiere Centrale, la cosiddetta “Fabbrica Officinale del Silfio” e, dulcis in fundo, il progetto della Scuola Internazionale di Archeologia a Cirene. Ogni cantiere è condotto in stretta collaborazione con il Department of Antiquities of Libya. Il primo, inerente il Teatro-Anfiteatro, è ricordato per la grandiosità del monumento, per la sua importanza nella storia della polis a partire dalla fine del VI secolo a.C. sino al IV secolo d.C. e per il notevole impegno della Missione Archeologica Italiana a Cirene nei lavori di restauro e di anastilosi, già approvati dall’UNESCO. Il secondo cantiere viene richiamato per la monumentalità dell’edificio, per la sua continuità di vita sino al VII secolo d.C. ma anche, soprattutto, perché con queste ultime ricerche si è dato avvio allo studio del Quartiere Centrale, un’area della città mai più indagata dopo i lavori di Richard Goodchild, se non con alcune ricerche limitate ad indagini superficiali, senza ulteriori scavi stratigrafici. Il terzo cantiere, che riguarda la “Fabbrica Officinale del Silfio”, costituisce una scoperta unica, che scioglie molti quesiti posti dagli studiosi, soprattutto nel secolo preecedente, su quella che rappresentò la grande ricchezza della polis. Infine, il quarto importante intervento è incentrato sul progetto della Scuola Internazionale di Archeologia a Cirene, per la necessità ormai impellente di formare i giovani tecnici e archeologi della Libia. Il progetto è in stretta collaborazione con l’UNESCO e con l’ICCROM.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/204495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact