Tesi sostenuta. L’area pseudo-metropolitana è un territorio fortemente antropizzato nel cui tessuto urbano sono insediate molteplici e diversificate attività umane che determinano una sostenuta domanda di acqua e generano ingenti pressioni sullo stato quantitativo e qualitativo della risorsa idrica. La domanda riguarda essenzialmente gli usi civili, industriali e ricreativi della risorsa e le pressioni riguardano la forte concentrazione di carico inquinante negli scarichi da sorgenti puntuali (lavorazioni industriali) e diffuse (traffico). Quest’ultimi legati soprattutto alla crescente impermeabilizzazione del suolo e al suo dilavamento tramite le acque di prima pioggia che determinano il first-flush carico di ricadute atmosferiche dovute agli insediamenti industriali ed alle emissioni da traffico. Campo entro il quale la tesi trova argomentazioni. Il Water Sensitive Urban Design (WSUD) è un metodo interdisciplinare tra chi si interessa di gestione delle acque, progettazione urbana e pianificazione del paesaggio che considera tutti gli elementi del ciclo integrato dell’acqua, sviluppa strategie integrative per la sostenibilità ecologica, economica, sociale e culturale con l'obiettivo di combinare le esigenze di una gestione sostenibile delle acque piovane con le esigenze della pianificazione urbana e, quindi, riportare il ciclo dell’acqua sempre più vicino al suo ciclo naturale. L'obiettivo principale della gestione sostenibile delle acque piovane è quello di ridurre il deflusso superficiale per poi trattarla. Trattare in questo caso non vuol dire raccogliere e scaricare l’acqua piovana nella rete fognaria pubblica ma ridurre il deflusso utilizzando delle particolari tecnologie per la raccolta e favorendo di più in questo modo l’infiltrazione e l’evaporazione. Per il successo della gestione delle acque in combinazione con la pianificazione e progettazione urbanistica, è importante che le soluzioni siano sensibili all’acqua, alla funzionalità, al piacere estetico e sia accettato da parte degli abitanti locali. Prospettive di lavoro. Il contributo tenterà di delineare i tratti fondamentali del metodo WSUD e le sue possibili applicazioni in ambiente urbano, sia negli interventi di recupero/riqualificazione dell’esistente sia nella pianificazione/progettazione delle aree di nuovo impianto. Il caso-studio, scelto in un quartiere di espansione recente della città di Aversa, sarà utilizzato per testare l’applicazione di un primo elemento di intervento, proposto dal WSUD, ovvero la riduzione delle superfici impermeabilizzate, sia per individuare le percentuali minime che possano contribuire significativamente alla gestione ambientalmente più sostenibile delle acque di prima pioggia che per evidenziare le interrelazioni con l’infrastruttura idraulica, sia per identificare possibili miglioramenti della qualità ambientale del quartiere che, in particolare possano contribuire alla riduzione del fenomeno dell’isola di calore.

PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DIMENSIONE AMBIENTALE: IL CONTRIBUTO DEL WATER SENSITIVE URBAN DESIGN (WSUD) AL MIGLIORAMENTO DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA

Losco S
;
2013

Abstract

Tesi sostenuta. L’area pseudo-metropolitana è un territorio fortemente antropizzato nel cui tessuto urbano sono insediate molteplici e diversificate attività umane che determinano una sostenuta domanda di acqua e generano ingenti pressioni sullo stato quantitativo e qualitativo della risorsa idrica. La domanda riguarda essenzialmente gli usi civili, industriali e ricreativi della risorsa e le pressioni riguardano la forte concentrazione di carico inquinante negli scarichi da sorgenti puntuali (lavorazioni industriali) e diffuse (traffico). Quest’ultimi legati soprattutto alla crescente impermeabilizzazione del suolo e al suo dilavamento tramite le acque di prima pioggia che determinano il first-flush carico di ricadute atmosferiche dovute agli insediamenti industriali ed alle emissioni da traffico. Campo entro il quale la tesi trova argomentazioni. Il Water Sensitive Urban Design (WSUD) è un metodo interdisciplinare tra chi si interessa di gestione delle acque, progettazione urbana e pianificazione del paesaggio che considera tutti gli elementi del ciclo integrato dell’acqua, sviluppa strategie integrative per la sostenibilità ecologica, economica, sociale e culturale con l'obiettivo di combinare le esigenze di una gestione sostenibile delle acque piovane con le esigenze della pianificazione urbana e, quindi, riportare il ciclo dell’acqua sempre più vicino al suo ciclo naturale. L'obiettivo principale della gestione sostenibile delle acque piovane è quello di ridurre il deflusso superficiale per poi trattarla. Trattare in questo caso non vuol dire raccogliere e scaricare l’acqua piovana nella rete fognaria pubblica ma ridurre il deflusso utilizzando delle particolari tecnologie per la raccolta e favorendo di più in questo modo l’infiltrazione e l’evaporazione. Per il successo della gestione delle acque in combinazione con la pianificazione e progettazione urbanistica, è importante che le soluzioni siano sensibili all’acqua, alla funzionalità, al piacere estetico e sia accettato da parte degli abitanti locali. Prospettive di lavoro. Il contributo tenterà di delineare i tratti fondamentali del metodo WSUD e le sue possibili applicazioni in ambiente urbano, sia negli interventi di recupero/riqualificazione dell’esistente sia nella pianificazione/progettazione delle aree di nuovo impianto. Il caso-studio, scelto in un quartiere di espansione recente della città di Aversa, sarà utilizzato per testare l’applicazione di un primo elemento di intervento, proposto dal WSUD, ovvero la riduzione delle superfici impermeabilizzate, sia per individuare le percentuali minime che possano contribuire significativamente alla gestione ambientalmente più sostenibile delle acque di prima pioggia che per evidenziare le interrelazioni con l’infrastruttura idraulica, sia per identificare possibili miglioramenti della qualità ambientale del quartiere che, in particolare possano contribuire alla riduzione del fenomeno dell’isola di calore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CONTRIBUTO LOSCO SIU 2013.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/201130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact