Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze” è il trattato di architettura militare dato alle stampe per la prima volta nel 1777 da Carlo Borgo che lo dedica a Federico il Grande, re di Prussia. Quale eclatante novità dovette cogliere il condottiero del più prestigioso esercito, stratega e professionista indiscusso per giustificare l’onorificenza di “tenente colonnello onorario del genio”, concessa ad un sacerdote lontano dal violento mondo della guerra per indole, cultura e luogo geografico? Tra le risposte la possibilità che il dotto gesuita abbia attinto alle fonti classiche per attualizzare i criteri difensivi alle nuove esigenze. Il tracciato suggerito trova infatti la sua forza propositiva nei criteri geometrici rimasti pressoché invariati quando sono mutate le armi. ITALIANO

Hellenic vestiges in the bastioned front of the late Seventeen hundreds

ROSSI, Adriana
2014

Abstract

Analisi ed esame ragionato dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze” è il trattato di architettura militare dato alle stampe per la prima volta nel 1777 da Carlo Borgo che lo dedica a Federico il Grande, re di Prussia. Quale eclatante novità dovette cogliere il condottiero del più prestigioso esercito, stratega e professionista indiscusso per giustificare l’onorificenza di “tenente colonnello onorario del genio”, concessa ad un sacerdote lontano dal violento mondo della guerra per indole, cultura e luogo geografico? Tra le risposte la possibilità che il dotto gesuita abbia attinto alle fonti classiche per attualizzare i criteri difensivi alle nuove esigenze. Il tracciato suggerito trova infatti la sua forza propositiva nei criteri geometrici rimasti pressoché invariati quando sono mutate le armi. ITALIANO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/199856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact