Nel periodo temporale che si estende dal Medioevo ai primi dell’Ottocento, gli uomini “razionali” hanno sottoposto animali di ogni specie a procedimenti giudiziari riconoscendo loro una responsabilità criminale identica a quella umana. Il saggio si prefigge di analizzare gli aspetti storici e giuridici che contraddistinsero i c.d. "Processi brutali".

Animali in Tribunale: storie grottesche di processi e condanne

VIRGILIO, Alberto
2014

Abstract

Nel periodo temporale che si estende dal Medioevo ai primi dell’Ottocento, gli uomini “razionali” hanno sottoposto animali di ogni specie a procedimenti giudiziari riconoscendo loro una responsabilità criminale identica a quella umana. Il saggio si prefigge di analizzare gli aspetti storici e giuridici che contraddistinsero i c.d. "Processi brutali".
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/198050
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact