Scopo del lavoro. Scopo del presente lavoro è stata la comparazione tra 100 siti postestrattivi guariti spontaneamente e 100 siti riempiti con solfato di calcio. Materiali e metodi. Sono stati selezionati 200 siti post estrattivi in 136 pazienti. 100 sono stati attribuiti ai siti test e 100 ai siti controllo. Tutti i denti estratti erano frontali e premolari. Nei siti test è stato applicato solfato di calcio cemento (Surgiplaster P30, Class Implant, Roma, Italia); nei siti controllo la guarigione è avvenuto spontaneamente. La valutazione dei risultati è stata eseguita tenendo conto di 3 parametri: dolore, gonfiore e chiusura dei tessuti molli. Risultati e conclusioni. Nei siti trattati con solfato, il dolore era lievemente superiore, ma la chiusura dei tessuti era nettamente più rapida ed il gonfiore meno evidente
DOLORABILITÀ NEI SITI POSTESTRATTIVI: COMPARAZIONE TRA SITI GUARITI SPONTANEAMENTE E SITI TRATTATI CON TECNICHE RIGENERATIVE
DE ROSA, Alfredo;
2006
Abstract
Scopo del lavoro. Scopo del presente lavoro è stata la comparazione tra 100 siti postestrattivi guariti spontaneamente e 100 siti riempiti con solfato di calcio. Materiali e metodi. Sono stati selezionati 200 siti post estrattivi in 136 pazienti. 100 sono stati attribuiti ai siti test e 100 ai siti controllo. Tutti i denti estratti erano frontali e premolari. Nei siti test è stato applicato solfato di calcio cemento (Surgiplaster P30, Class Implant, Roma, Italia); nei siti controllo la guarigione è avvenuto spontaneamente. La valutazione dei risultati è stata eseguita tenendo conto di 3 parametri: dolore, gonfiore e chiusura dei tessuti molli. Risultati e conclusioni. Nei siti trattati con solfato, il dolore era lievemente superiore, ma la chiusura dei tessuti era nettamente più rapida ed il gonfiore meno evidenteI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.