Il contributo approfondisce la disciplina dell’azione collettiva risarcitoria, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge Finanziaria 2008. Si evidenzia come, a seguito degli ingenti dissesti finanziari verificatisi in Italia nel primo decennio del secolo, sia emersa la necessità di predisporre efficaci strumenti di tutela delle pretese seriali, ai fini di dare piena attuazione all’art. 24 Cost. Il modello preso in considerazione, all’apertura del dibattito politico, è la class action statunitense. L’introduzione di una regolamentazione di analogo contenuto ha, però, suscitato numerose perplessità e, dunque, durante la XV legislatura, all’esame del Parlamento si sono proposti taluni disegni di legge, sul modello della Verbandsklage, per poi pervenire alla approvazione del nuovo art. 140 bis del Codice del Consumo. Si commenta analiticamente l’articolato definitivamente approvato, avendo riguardo alla legittimazione attiva, alla legittimazione passiva, all’ambito oggettivo di applicazione ed ai rilievi procedurali, individuando numerose criticità, in particolare anche in merito ai dubbi sulla retroattività o meno dell’art. 140 bis C. Consumo.
Tutela risarcitoria delle pretese seriali tra "azioni di classe" ed "azioni collettive". Il nuovo articolo 140 Bis del Codice del Consumo (parte prima)
D'ALFONSO, Giovanna
2008
Abstract
Il contributo approfondisce la disciplina dell’azione collettiva risarcitoria, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge Finanziaria 2008. Si evidenzia come, a seguito degli ingenti dissesti finanziari verificatisi in Italia nel primo decennio del secolo, sia emersa la necessità di predisporre efficaci strumenti di tutela delle pretese seriali, ai fini di dare piena attuazione all’art. 24 Cost. Il modello preso in considerazione, all’apertura del dibattito politico, è la class action statunitense. L’introduzione di una regolamentazione di analogo contenuto ha, però, suscitato numerose perplessità e, dunque, durante la XV legislatura, all’esame del Parlamento si sono proposti taluni disegni di legge, sul modello della Verbandsklage, per poi pervenire alla approvazione del nuovo art. 140 bis del Codice del Consumo. Si commenta analiticamente l’articolato definitivamente approvato, avendo riguardo alla legittimazione attiva, alla legittimazione passiva, all’ambito oggettivo di applicazione ed ai rilievi procedurali, individuando numerose criticità, in particolare anche in merito ai dubbi sulla retroattività o meno dell’art. 140 bis C. Consumo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.