MAIONE, Paologiovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 333
AS - Asia 253
NA - Nord America 86
SA - Sud America 2
Totale 674
Nazione #
SG - Singapore 249
IT - Italia 190
US - Stati Uniti d'America 86
AT - Austria 38
NL - Olanda 35
IE - Irlanda 25
DE - Germania 19
CZ - Repubblica Ceca 16
FI - Finlandia 6
CN - Cina 4
BR - Brasile 2
ES - Italia 1
FR - Francia 1
GB - Regno Unito 1
PL - Polonia 1
Totale 674
Città #
Singapore 138
Naples 107
West Jordan 39
Vienna 38
Boardman 37
Amsterdam 34
Dublin 25
Nuremberg 16
Milan 9
Brno 8
Bologna 7
Catania 7
Mottola 7
Olomouc 7
Portici 7
Lappeenranta 5
Brooklyn 3
Palermo 3
Rome 3
Spinea 3
Bari 2
Belo Horizonte 2
Florence 2
Genoa 2
Los Lunas 2
Lurano 2
Munich 2
Padova 2
Palma Campania 2
Paternò 2
Turin 2
Caserta 1
Helsinki 1
Henrico 1
Marigliano 1
Nottingham 1
Prague 1
San Giuseppe Vesuviano 1
San Paolo Bel Sito 1
Santa Clara 1
Secaucus 1
Würzburg 1
Totale 536
Nome #
La scena napoletana e l'opera buffa (1707-1750) 14
«Onesto divertimento, ed allegria de' popoli». Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento. I capitoli II, IV, V, VII 1-2, e VIII 1 si devono a Paologiovanni Maione (cfr. p. 14) 14
Una «carrera» ejemplar: las vidas de Medinaceli entre Roma, Nápoles y Madrid 14
Le istituzioni musicali a Napoli durante il Viceregno Austriaco (1707-1734). Materiali inediti sulla Real Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo.I capitoli II e IV si devono a Paologiovanni Maione (cfr. p. 4) 14
Giuseppe Saverio Mercadante, Messa Solenne in sol minore (Genova, 1868) 13
Historia de la música en España e Hispanoamérica, 4: La música en el siglo XVIII, a cura di José Máximo Leza, Madrid, Fondo de Cultura Económica, 2014 13
Al cortese lettore 11
Nicola Conti 10
Carlo Goldoni, L'impresario delle Smirne 9
Lo spettacolo d'opera 8
Michele Caballone 8
L'amore in maschera: il ritorno di Jommelli al Teatro dei Fiorentini 8
“Cantata” e “disfida” per un esercizio teatrale: Jommelli e la scena comica 8
Opera in Napels 7
Francesco Oliva Lo castiello saccheato Commeddea. In appendice Francesco Oliva - Pietro Trinchera L'Emilia Commedia per musica 7
Classicità di Metastasio: la virtù del poeta e il mestiere del teatro. Musici viaggianti e itinerari della scena nell'Europa del Settecento 7
Antonio Orefice 7
Introduzione a gli Studi per flauto di G. Briccialdi 7
Gioco d'azzardo e teatro a Napoli dall'età napoleonica alla Restaurazione borbonica 7
Chi ha paura di Astrifiammante? 6
La Cappella Reale di Napoli (1687-1700): una ricerca preliminare attraverso le carte del Banco di San Giacomo 6
Tommaso de Mauro 6
Uno spettacolo a misura dei “particolari”: Con chi vengo vengo a palazzo Girifalco (Napoli 1665) 6
Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799) 6
I Reali Teatri di Napoli nella prima metà dell'Ottocento. Studi su Domenico Barbaja 6
Apparati, musica e fuochi: le cantate all'aria aperta 6
Il sistema della commedeja pe mmuseca e Goldoni 6
Le stagioni napoletane “pasticciate” e “accomodate” per il cavaliere Grimaldi 6
Gli splendori armonici del Tesoro. Appunti sull'attività musicale della Cappella tra Sei e Settecento 6
Enrico Caruso. L'uomo, l'artista, il divo 6
Orefice Antonio 6
Michele Falco 6
Dagli ‘amanti' alle ‘mutrie': i percorsi dell'Olimpiade 6
Nell'officina di Cammarano: un “progetto” per la scena napoletana 6
Michele Carafa e l'Opéra-comique: Masaniello ou Le pêcheur napolitain 6
Palma, Silvestro 6
La cappella musicale del Tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento. I capitoli 1, 5 e 6 e le appendici I e II si devono a Paologiovanni Maione (cfr. p. 13) 6
L'Assalonne punito di Pietro Andrea Ziani 5
Gennaro Antonio Federico Li bbirbe Commeddeja 5
Roberto Costantino 5
Caruso a Cuba, dal romanzo all’opera 5
Alessandro Scarlatti Maestro di Cappella a Napoli nel Viceregno Austriaco (1708-1725): testimonianze inedite 5
Prota, famiglia 5
Armoniche conversazioni nella Napoli gentile 5
Mario Cesa: Sinfonia degli Inni e dei Canti 5
Assalonne punito, oratorio cantato nell'Augustissima Cappella della Sacra Cesarea Real Maestà dell'Imperatrice Eleonora 5
Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento 5
Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726-1736): la scena della commedeja pe museca 5
Domenico Gizzi 5
Michelangelo Faggioli 5
Facezie metastasiane per il diletto del mondo 5
Devozione d'autore: Cimarosa e Paisiello all'invitto patrono Gennaro 5
Organizzazione e repertorio musicale della corte nel decennio francese a Napoli (1806-1815) 5
Il teatro s'amuse 5
Pietro Trinchera L'abbate Collarone Commesechiamma 5
«A Piedigrotta tutto è permesso» 5
Pacini a Napoli al tempo di Barbaja: percorsi di una carriera teatrale 5
Il palcoscenico dei mutamenti: il Teatro del Fondo di Napoli (1809-1840) 5
«Fale depois no seu espanto | de meus casos o mundo inteiro»: o mito de Montezuma na cena europeia 5
Bene canta Dante 5
Nuove indagini sulla scena napoletana negli anni dei soggiorni di Gennaro Magri. Contratti, musiche, abbattimenti 4
Giulia de Caro «seu Ciulla» da commediante a cantarina. Osservazioni sulla condizione degli «Armonici» nella seconda metà del Seicento 4
Formazione privata e ‘memorie' dell'antico a Napoli tra Sette e Ottocento 4
L'ultima stagione napoletana di Domenico Barbaja (1836-1840): organizzazione e spettacolo 4
«La scola de' costumi». La disciplina nei teatri napoletani nel primo Ottocento 4
Le salon napolitain de la Révolution à la Restauration 4
La cappella musicale del Palazzo tra Sei e Settecento 4
Gli impieghi delle virtuose tra alcova e palcoscenico: lo sguardo della diplomazia 4
Musica a Palazzo nel periodo francese a Napoli (1806-1815) 4
Giulia de Caro «Famosissima Armonica» e Il Bordello Sostenuto del Signor Don Antonio Muscettola 4
Le arie di Porpora 4
Le istituzioni musicali a Napoli durante il Viceregno Austriaco (1707-1734). Materiali inediti sulla Real Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo 4
Mutamenti della drammaturgia metastasiana a Napoli nella seconda metà del Settecento: il caso Artaserse. Problemi strutturali e formali 4
La drammaturgia minore di Andrea Leone Tottola: recupero di una identità teatrale partenopea 4
Da Parigi a Napoli: “Cortez” e le strategie politiche di due capitali (1809-1820) 4
Il Messiah 4
«Felice augurio - abbia l'Impresa». L'impresario delle Smirne dalle tavole dei commedianti alla scena dei cantanti 4
Il matrimonio segreto: un modello “classico” per la scena europea 4
Musica strumentale a Napoli nel primo Settecento 4
Le Théâtre Italien de Gherardi, ou, Le Recueil général de toutes les Comédies et Sçênes Françoises […], edizione critica dell'airs delle commedie Arlequin Empereur dans la Lune, Arlequin Mercure galant, Les Chinois, La baguette de Vulcain 4
Teatro di San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1851-1900) 4
Petrassi svelato: un'intervista “possibile” 4
La fuga in Egitto di Leopoldo I d'Austria 4
Le fortune di un “libertino” sulla scena napoletana ottocentesca 4
Artigiani e mercanti: l'industria degli strumenti musicali a Napoli nell'Ottocento 4
«Parli poi con suo stupore | de' miei casi il mondo intero»: il mito di Moctezuma sulla scena europea 4
La ‘fedelissima' Partenope e le mondanità sacre tra Sei e Settecento 4
«Con tutta la mia anima compongo Opričnik»: l'opera e l'idea scenica di Čajkovskij 4
Il Tribunale di Commercio di Napoli. Documenti lo studio dell'attività teatrale nel primo Ottocento 4
Il Messiah: un prodigio in musica. Guida alla scoperta del capolavoro di Händel 4
Precipizi e trionfi: per una catechesi catartica a conclusione di “favole” esemplari 4
Pulcinella tra immaginazione e rappresentazione 4
Lo frate nnammorato «se rappresentaje ll'anno 1732. […] e lo ssa agnuno; cco cquanto gusto, e ssodesfazeone» 4
«Esquisita e scelta musica» nelle confraternite e congregazioni napoletane fra Sei e Settecento 4
‘Collected' Pages for the Issipile (Teatro San Carlo, 1763) 4
Le roi s'amuse ovvero Rigoletto 4
La musica “viaggiante” nelle carte dei ministri napoletani a Dresda nel Settecento 4
Il mondo musicale seicentesco e le sue istituzioni: la Cappella Reale di Napoli (1650-1700) 4
L'Impresario nell'immaginario goldoniano tra militanza e tavolino 4
«Il possesso della scena»: gente di teatro in musica tra Sei e Settecento 4
Totale 569
Categoria #
all - tutte 8.017
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.017


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024941 0 0 0 0 0 0 452 23 0 65 131 270
Totale 941