Il presente contributo espone il flusso di lavoro adottato per la documentazione del centro storico di Chiuro, soprattutto incentrato sulle acquisizioni mediante sensoristica attiva delle vie principali del nucleo urbano e di alcuni edifici monumentali emblematici per il loro valore storico-artistico. Oltre agli strumenti e le tecnologie avanzate impiegate per l’acquisizione dei contenuti digitali sotto forma di nuvole di punti tridimensionali, vengono esaminati gli aspetti metodologici e le procedure riguardanti l’integrazione dei dati provenienti da vari sensori al fine di ottenere un modello leggero, portatile, facilmente visualizzabile e adatto all’interazione virtuale in applicazioni di disseminazione in ambiente 3D simulato. Viene pertanto illustrato il processamento di tali dati nei vari passaggi che permettono di costituire modelli a maglia poligonale di alto dettaglio e affidabilità visiva, grazie a operazioni di riduzione e ottimizzazione che consentono di utilizzare gli asset 3D in un modello esplorativo digitale completo dell’area urbana centrale di Chiuro.
This paper presents the workflow adopted for the documentation of the historic centre of Chiuro, mainly focused on the acquisition through active sensors of the main streets of the urban centre and of some monumental buildings emblematic for their historical and artistic value. In addition to the tools and advanced technologies used for the acquisition of digital content in the form of three-dimensional point clouds, the methodological aspects and procedures concerning the integration of data from various sensors are examined in order to obtain a light, portable model, easily viewable and suitable for virtual interaction in dissemination applications in a simulated 3D environment. The processing of such data is therefore illustrated in the various steps to build polygonal mesh models of high detail and visual reliability, thanks to reduction and optimization operations that allow to use the 3D assets in a complete digital exploratory model of the central urban area of Chiuro.
Il ruolo della sensoristica attiva per la documentazione dei centri storici minori
Silvia Bertacchi
2025
Abstract
Il presente contributo espone il flusso di lavoro adottato per la documentazione del centro storico di Chiuro, soprattutto incentrato sulle acquisizioni mediante sensoristica attiva delle vie principali del nucleo urbano e di alcuni edifici monumentali emblematici per il loro valore storico-artistico. Oltre agli strumenti e le tecnologie avanzate impiegate per l’acquisizione dei contenuti digitali sotto forma di nuvole di punti tridimensionali, vengono esaminati gli aspetti metodologici e le procedure riguardanti l’integrazione dei dati provenienti da vari sensori al fine di ottenere un modello leggero, portatile, facilmente visualizzabile e adatto all’interazione virtuale in applicazioni di disseminazione in ambiente 3D simulato. Viene pertanto illustrato il processamento di tali dati nei vari passaggi che permettono di costituire modelli a maglia poligonale di alto dettaglio e affidabilità visiva, grazie a operazioni di riduzione e ottimizzazione che consentono di utilizzare gli asset 3D in un modello esplorativo digitale completo dell’area urbana centrale di Chiuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.