Il contributo si occupa delle istituzioni di Capua tra V e IV secolo, tenendo conto della fase etrusca, di quella osco-sannita e infine di quella romana. Se la prima non è documentata, la seconda è ricostruibile sulla scorta dei dati inerenti alla fase romana, in quanto con la concessione della cittadinanza romana ai Campani, l'istituzione del municipio ereditò l'ordinamento istituzionale della fase precedente, fondato su magistrati e un consiglio (senato), nonostante alcuni aggiornamenti e modificazioni occorsi nel tempo. Essi interessarono funzioni e competenze di quegli organi e videro l'introduzione dell'assemblea popolare solo in epoca municipale.

Le istituzioni di Capua

Gallo Annarosa
2020

Abstract

Il contributo si occupa delle istituzioni di Capua tra V e IV secolo, tenendo conto della fase etrusca, di quella osco-sannita e infine di quella romana. Se la prima non è documentata, la seconda è ricostruibile sulla scorta dei dati inerenti alla fase romana, in quanto con la concessione della cittadinanza romana ai Campani, l'istituzione del municipio ereditò l'ordinamento istituzionale della fase precedente, fondato su magistrati e un consiglio (senato), nonostante alcuni aggiornamenti e modificazioni occorsi nel tempo. Essi interessarono funzioni e competenze di quegli organi e videro l'introduzione dell'assemblea popolare solo in epoca municipale.
2020
Gallo, Annarosa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/563435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact