La gestazione per altri investe l’interprete di una questione quanto mai spinosa sul piano etico oltre che giuridico coinvolgendo una pluralità di profili. Tra questi particolare rilievo assume il momento dell’“autodeterminazione”, la quale coinvolge, in modo differente, i protagonisti “attivi” della fattispecie: la donna nella scelta di messa a disposizione del proprio utero e i genitori d’intenzione, “titolari” di un ipotetico diritto alla genitorialità. Nella valutazione e comparazione degli interessi coinvolti, quello della madre biologica, quello della coppia desiderosa di crearsi una famiglia con prole e quello del figlio non ancora nato, in ossequio ad una lettura costituzionalmente orientata, sembra non possa che prevalere la tutela di quest’ultimo a fronte della soccombenza dei primi.
GESTAZIONE PER ALTRI, AUTODETERMINAZIONE DELLA DONNA E DIRITTO ALLA GENITORIALITÀ. RIFLESSIONI A MARGINE DI UN CONVEGNO
Carimini F.
2024
Abstract
La gestazione per altri investe l’interprete di una questione quanto mai spinosa sul piano etico oltre che giuridico coinvolgendo una pluralità di profili. Tra questi particolare rilievo assume il momento dell’“autodeterminazione”, la quale coinvolge, in modo differente, i protagonisti “attivi” della fattispecie: la donna nella scelta di messa a disposizione del proprio utero e i genitori d’intenzione, “titolari” di un ipotetico diritto alla genitorialità. Nella valutazione e comparazione degli interessi coinvolti, quello della madre biologica, quello della coppia desiderosa di crearsi una famiglia con prole e quello del figlio non ancora nato, in ossequio ad una lettura costituzionalmente orientata, sembra non possa che prevalere la tutela di quest’ultimo a fronte della soccombenza dei primi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.