Il concetto di «genere» ha storicamente plasmato la fisionomia degli equilibri tra gli universi maschile e femminile all’interno della società civile, evidenziando, nel corso del tempo, un vulnus culturale, divenuto vulnus di tutele, che ha profondamente condizionato l’approccio del Le- gislatore nella definizione delle c.d. questioni di genere. La straordinaria erogazione di fondi da parte dell’Unione Europea per far fronte all’e- mergenza pandemica rappresenta un’occasione unica per la promozione della parità di genere sul piano nazionale ed europeo. L’eccezionalità del momento e delle risorse risiede non solo nella possibilità di adottare misure idonee ad incrementare l’occupazione e la partecipazione di ge- nere nei processi decisionali e produttivi ma anche in quella di applicare un nuovo metodo di progettazione legislativa che guardi al genere come valore e non come semplice «categoria» (quella femminile) alla quale concedere spazio e diritti

Le questioni di genere nell’attività di policy making. Opportunità e limiti del PNRR

Chiara Sargiotta
2022

Abstract

Il concetto di «genere» ha storicamente plasmato la fisionomia degli equilibri tra gli universi maschile e femminile all’interno della società civile, evidenziando, nel corso del tempo, un vulnus culturale, divenuto vulnus di tutele, che ha profondamente condizionato l’approccio del Le- gislatore nella definizione delle c.d. questioni di genere. La straordinaria erogazione di fondi da parte dell’Unione Europea per far fronte all’e- mergenza pandemica rappresenta un’occasione unica per la promozione della parità di genere sul piano nazionale ed europeo. L’eccezionalità del momento e delle risorse risiede non solo nella possibilità di adottare misure idonee ad incrementare l’occupazione e la partecipazione di ge- nere nei processi decisionali e produttivi ma anche in quella di applicare un nuovo metodo di progettazione legislativa che guardi al genere come valore e non come semplice «categoria» (quella femminile) alla quale concedere spazio e diritti
2022
Sargiotta, Chiara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/560786
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact