Oltre ai suoi tradizionali compiti di ricerca e didattica, l’università è oggi chiamata a svolgere un ruo-lo attivo nel trasferimento di conoscenze, competenze e innovazione alla società. Il Workshop inte-grato IDEXIVA, svoltosi nei vicoli saraceni di Forio d’Ischia nell’ambito della manifestazione Torri in Festa e Torri in Luce, ha rappresentato un'opportunità concreta di collaborazione tra diversi atenei per la rigenerazione degli spazi urbani e dell’ambiente costruito. L’Università Vanvitelli ha sviluppato una serie di progetti per il riuso delle coperture del centro storico di Forio d’Ischia, partendo da un’approfondita analisi del contesto, essenziale per ancorare la progettazione alle reali esigenze del territorio e della comunità locale. Il percorso del workshop ha dimostrato come la Terza Missione universitaria possa fungere da catalizzatore per l’innovazione sostenibile, attivando un dialogo vir-tuoso tra università, comunità e territorio e sperimentando soluzioni di co-progettazione low energy e carbon neutral.
Innovazione tecnologica e terza missione: IDEXIVA per sperimentare la co-progettazione carbon neutral
Antonella Violano
2025
Abstract
Oltre ai suoi tradizionali compiti di ricerca e didattica, l’università è oggi chiamata a svolgere un ruo-lo attivo nel trasferimento di conoscenze, competenze e innovazione alla società. Il Workshop inte-grato IDEXIVA, svoltosi nei vicoli saraceni di Forio d’Ischia nell’ambito della manifestazione Torri in Festa e Torri in Luce, ha rappresentato un'opportunità concreta di collaborazione tra diversi atenei per la rigenerazione degli spazi urbani e dell’ambiente costruito. L’Università Vanvitelli ha sviluppato una serie di progetti per il riuso delle coperture del centro storico di Forio d’Ischia, partendo da un’approfondita analisi del contesto, essenziale per ancorare la progettazione alle reali esigenze del territorio e della comunità locale. Il percorso del workshop ha dimostrato come la Terza Missione universitaria possa fungere da catalizzatore per l’innovazione sostenibile, attivando un dialogo vir-tuoso tra università, comunità e territorio e sperimentando soluzioni di co-progettazione low energy e carbon neutral.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.