Il presente contributo si apre con una premessa sul sistema giuridico italiano, utile a fornire un quadro comparativo per l’analisi successiva del diritto pubblico indiano in materia ambientale. Viene esaminata la tutela e la valorizzazione dell’ambiente in India, con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni pubbliche e all’evoluzione normativa. L’attenzione si sposta poi sul sistema energetico indiano, analizzandone le caratteristiche strutturali, le sfide e le prospettive, anche alla luce della politica internazionale e delle strategie adottate dal Paese per garantire la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale. Un focus specifico è riservato alle politiche energetiche indiane, al ruolo delle autonomie locali nella loro attuazione e al crescente utilizzo delle fonti rinnovabili. In quest’ambito, si approfondiscono le principali tipologie: energia eolica, energia solare (nelle sue diverse declinazioni: fotovoltaico, solare termico e solare termodinamico), idroelettrico di piccola scala e bioenergie. Le conclusioni tirano le fila dell’analisi, evidenziando le sinergie possibili tra modelli giuridici e strategie di sviluppo sostenibile.
Le politiche ambientali ed energetiche in India: la disciplina delle rinnovabili
vincenzo pepe
2024
Abstract
Il presente contributo si apre con una premessa sul sistema giuridico italiano, utile a fornire un quadro comparativo per l’analisi successiva del diritto pubblico indiano in materia ambientale. Viene esaminata la tutela e la valorizzazione dell’ambiente in India, con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni pubbliche e all’evoluzione normativa. L’attenzione si sposta poi sul sistema energetico indiano, analizzandone le caratteristiche strutturali, le sfide e le prospettive, anche alla luce della politica internazionale e delle strategie adottate dal Paese per garantire la sicurezza energetica e la sostenibilità ambientale. Un focus specifico è riservato alle politiche energetiche indiane, al ruolo delle autonomie locali nella loro attuazione e al crescente utilizzo delle fonti rinnovabili. In quest’ambito, si approfondiscono le principali tipologie: energia eolica, energia solare (nelle sue diverse declinazioni: fotovoltaico, solare termico e solare termodinamico), idroelettrico di piccola scala e bioenergie. Le conclusioni tirano le fila dell’analisi, evidenziando le sinergie possibili tra modelli giuridici e strategie di sviluppo sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.