Il matrimonio e le relazioni familiari in Cina costituiscono unico punto di riferimento per il sostegno materiale ed emotivo. Tale valore è preservato attraverso la procreazione e la parentela. Per questa ragione, sebbene il tasso di divorzio è più o meno proporzionale agli ordinamenti occidentali, le percentuali di matrimonio sono più elevate, anche in ragione di un sistema di welfare e di servizi sociali meno sviluppati. Pertanto, l’assistenza all’infanzia e agli anziani non più adatti al lavoro viene offerta dalla famiglia. La famiglia, dunque, appare come l’istituzione portante della società cinese, caratterizzata da una forte autoreferenzialità culturale e da una assoluta preferenza per i legami intra-etnici, anche in ambito di relazioni e dinamiche internazionali.
Il matrimonio nell’ordinamento cinese
Lucia Di Costanzo
2024
Abstract
Il matrimonio e le relazioni familiari in Cina costituiscono unico punto di riferimento per il sostegno materiale ed emotivo. Tale valore è preservato attraverso la procreazione e la parentela. Per questa ragione, sebbene il tasso di divorzio è più o meno proporzionale agli ordinamenti occidentali, le percentuali di matrimonio sono più elevate, anche in ragione di un sistema di welfare e di servizi sociali meno sviluppati. Pertanto, l’assistenza all’infanzia e agli anziani non più adatti al lavoro viene offerta dalla famiglia. La famiglia, dunque, appare come l’istituzione portante della società cinese, caratterizzata da una forte autoreferenzialità culturale e da una assoluta preferenza per i legami intra-etnici, anche in ambito di relazioni e dinamiche internazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.