Il metodo Sincrony® è un approccio innovativo che rivoluziona la comprensione del movimento, concentrandosi sulle cause piuttosto che sugli effetti visibili dell'azione motoria. Attraverso la riattivazione e l’amplificazione del senso propriocettivo, il metodo migliora la consapevolezza corporea e l’efficacia del gesto atletico, riducendo lo sforzo necessario all’esecuzione. Lo studio ha valutato l’efficacia dell’allenamento con il metodo Sincrony® su 11 giocatori di pallavolo di seconda divisione maschile, sottoposti a due sedute settimanali per tre mesi. L'analisi includeva test di equilibrio, forza e salto, oltre a misure elettrofisiologiche mediante EEG ad alta risoluzione durante compiti visuo-motori. I risultati principali hanno evidenziato un miglioramento significativo delle prestazioni fisiche e un’ottimizzazione dell’attivazione cerebrale nelle aree legate alla preparazione motoria e alla risposta cognitiva. In particolare, è stata osservata una maggiore attivazione della corteccia prefrontale e della corteccia premotoria, suggerendo un’influenza diretta del metodo Sincrony® sull’efficienza neuromotoria. I dati ottenuti supportano l’efficacia del metodo nella preparazione atletica e aprono prospettive di applicazione in altri sport e contesti di ottimizzazione motoria.
Correlati neurali degli effetti dell’allenamento con il metodo Sincrony®: uno studio su giocatori di pallavolo.
Fogliata A.;
2014
Abstract
Il metodo Sincrony® è un approccio innovativo che rivoluziona la comprensione del movimento, concentrandosi sulle cause piuttosto che sugli effetti visibili dell'azione motoria. Attraverso la riattivazione e l’amplificazione del senso propriocettivo, il metodo migliora la consapevolezza corporea e l’efficacia del gesto atletico, riducendo lo sforzo necessario all’esecuzione. Lo studio ha valutato l’efficacia dell’allenamento con il metodo Sincrony® su 11 giocatori di pallavolo di seconda divisione maschile, sottoposti a due sedute settimanali per tre mesi. L'analisi includeva test di equilibrio, forza e salto, oltre a misure elettrofisiologiche mediante EEG ad alta risoluzione durante compiti visuo-motori. I risultati principali hanno evidenziato un miglioramento significativo delle prestazioni fisiche e un’ottimizzazione dell’attivazione cerebrale nelle aree legate alla preparazione motoria e alla risposta cognitiva. In particolare, è stata osservata una maggiore attivazione della corteccia prefrontale e della corteccia premotoria, suggerendo un’influenza diretta del metodo Sincrony® sull’efficienza neuromotoria. I dati ottenuti supportano l’efficacia del metodo nella preparazione atletica e aprono prospettive di applicazione in altri sport e contesti di ottimizzazione motoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.