Con l’aumento delle indagini accademiche relative all’intelligenza artificiale (IA) nel settore educativo, numerosi accademici in questo campo sostengono che il ruolo degli educatori, delle istituzioni educative e dei leader educativi subirà una trasformazione. Alla luce di ciò, lo scopo di questo studio è quello di esaminare gli scenari plausibili che potrebbero derivare dall’avvento dell’intelligenza artificiale nell’istruzione, nonché di svelare le implicazioni che potrebbe avere per il futuro degli istituti scolastici. La ricerca è stata concepita come uno studio fenomenologico, con un metodo di ricerca qualitativo, in cui sono state esaminate le opinioni dei partecipanti provenienti da diversi settori. I risultati rivelano che le istituzioni educative e gli educatori saranno dotati di nuove risorse, vantaggi e contemporaneamente incontreranno svantaggi nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione. I risultati offrono anche raccomandazioni per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la mitigazione di potenziali problemi. Sebbene la maggior parte dei partecipanti dimostri generalmente un atteggiamento positivo nei confronti dell’intelligenza artificiale, ci sono anche alcuni inconvenienti, sottolineati in particolare da educatori e studiosi, riguardo al futuro della pedagogia.
Analisi sull'impatto dell'intelligenza artificiale nei sistemi formativi formali: il punto di vista degli educatori
Davide Di Palma;
2024
Abstract
Con l’aumento delle indagini accademiche relative all’intelligenza artificiale (IA) nel settore educativo, numerosi accademici in questo campo sostengono che il ruolo degli educatori, delle istituzioni educative e dei leader educativi subirà una trasformazione. Alla luce di ciò, lo scopo di questo studio è quello di esaminare gli scenari plausibili che potrebbero derivare dall’avvento dell’intelligenza artificiale nell’istruzione, nonché di svelare le implicazioni che potrebbe avere per il futuro degli istituti scolastici. La ricerca è stata concepita come uno studio fenomenologico, con un metodo di ricerca qualitativo, in cui sono state esaminate le opinioni dei partecipanti provenienti da diversi settori. I risultati rivelano che le istituzioni educative e gli educatori saranno dotati di nuove risorse, vantaggi e contemporaneamente incontreranno svantaggi nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione. I risultati offrono anche raccomandazioni per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la mitigazione di potenziali problemi. Sebbene la maggior parte dei partecipanti dimostri generalmente un atteggiamento positivo nei confronti dell’intelligenza artificiale, ci sono anche alcuni inconvenienti, sottolineati in particolare da educatori e studiosi, riguardo al futuro della pedagogia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.